CINFORMI NEWSLETTER n.25/2016 immigrazione
CARTA BLU, PROCEDURE PIÙ VELOCI
Snellire le procedure per il rilascio della Carta Blu (Blue card) e ridurre quindi i tempi di ingresso in Italia dei lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi. È questo lo scopo dell'intesa raggiunta da ministero dell'Interno e Confindustria. Il ministero consentirà alle imprese associate a Confindustria l'accesso diretto al sistema informatico dello Sportello Unico, mentre le imprese garantiranno il rispetto del contratto collettivo di lavoro di riferimento, del titolo di istruzione e delle qualifiche professionali del lavoratore e la propria capacità economica nel sostenere i costi relativi all'assunzione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/06/2016
65 MILIONI DI PERSONE IN FUGA NEL MONDO
Nel 2015 guerra e persecuzioni hanno portato ad un significativo aumento delle migrazioni forzate nel mondo che hanno toccato livelli mai raggiunti in precedenza. Lo afferma il rapporto annuale pubblicato il 20 giugno 2016 dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati. Il documento “Global Trends” riporta circa 65.3 milioni di persone costrette alla fuga nel 2015, rispetto ai 59.5 milioni di un anno prima. Per la prima volta viene superata la soglia dei 60 milioni di persone. A livello globale, 1 persona su 113 è oggi un richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/06/2016
METÀ DEI RIFUGIATI SONO BAMBINI
Secondo il Rapporto “Global Trends” dell'UNHCR, i bambini rappresentano il 51% dei rifugiati del mondo nel 2015. Molti di loro erano separati dai loro genitori o viaggiavano da soli, un dato che desta molta preoccupazione. In tutto ci sono state 98.400 richieste d’asilo da parte di minori non accompagnati o separati dalle loro famiglie. Questo numero, il più alto mai registrato dall’UNHCR, mostra tragicamente – afferma l'Agenzia ONU – quanto grande sia l’impatto che le migrazioni forzate nel mondo hanno su queste giovani vite.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/06/2016
IMMIGRAZIONE, EVENTO STASERA A COMMEZZADURA
Dopo il successo dell'evento del 20 giugno in Piazza Duomo nel capoluogo, nuovo appuntamento nell'ambito delle iniziative organizzate in Trentino in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato 2016. Stasera, giovedì 23 giugno, a Commezzadura (Trentino), frazione Deggiano (in caso di maltempo presso la Sala polifunzionale della frazione Mestriago), alle 21:00, l'incontro dal titolo “Migrazioni: numeri di ieri, oggi e domani”, a cura del Comune di Commezzadura. La serata si aprirà con una panoramica del fenomeno migratorio, con particolare riferimento al quadro trentino. Seguirà un focus sull'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/06/2016
RIFUGIATI, MATTARELLA: “DRAMMA DELL'UMANITÀ”
Un “dramma dell'umanità che non conosce soste”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, definisce il fenomeno dei rifugiati nel messaggio inviato all'UNHCR in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno). Il Capo dello Stato si è anche recato nella struttura di accoglienza San Saba di Roma gestita dal Centro Astalli (servizio dei Gesuiti per i rifugiati). “Il drammatico flusso di bambini, donne e uomini forzati a viaggi guidati dalla disperazione - ha detto Mattarella - richiede un impegno consapevole, forte e determinato: impegno umanitario, per salvare la vita di chi fugge; impegno economico, per disporre di risorse adeguate ad affrontare l'emergenza; impegno politico, per attenuare le ragioni dei conflitti e del sottosviluppo e per governare un fenomeno epocale con intelligenza e lungimiranza”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/06/2016
APERTO/CHIUSO - MUSICA E PAROLE
Trentini e “nuovi trentini” insieme, nella Giornata mondiale del Rifugiato 2016, all'evento “Aperto/chiuso – musica e parole” che si è svolto il 20 giugno in Piazza Duomo a Trento. Hanno aderito tante realtà quotidianamente impegnate nel campo dell'immigrazione e dell'accoglienza profughi. Performance artistiche, dialoghi, musica, esposizione di disegni, angolo creatività, giochi di squadra, dibattiti e stand informativi hanno animato la piazza fino a tarda sera con il coinvolgimento del pubblico. Nel pomeriggio è stata creata una barca di carta legata a dei palloncini e liberata nel cielo di Piazza Duomo.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
20/06/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English