Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.24/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.24/2016 immigrazione

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, IL PROGRAMMA IN TRENTINO
Musica, teatro, danza, dialoghi, libri, racconti, momenti di incontro, conviviali e di approfondimento. Sono diverse le iniziative organizzate in Trentino in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016. Un'articolata proposta che vede la sinergia di tanti soggetti, pubblici e privati ed un ruolo attivo degli stessi profughi. In provincia di Trento, il tema condiviso da tutte le iniziative in programma è “Aperto/Chiuso”. Gli eventi a cura dei diversi enti e associazioni sono realizzati con il sostegno del Cinformi e dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), in sinergia con le “Feste Vigiliane” che hanno messo a disposizione il palco nel capoluogo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/06/2016

PRIMI APPUNTAMENTI PER LA GIORNATA DEL RIFUGIATO
Oggi, giovedì 16 giugno, presso la Biblioteca Comunale di Trento, dalle 15:30, appuntamento speciale delle Conversazioni in biblioteca intitolato “Atlante vivente: paesi e persone, dalle pagine alle parole”. A seguire, alle 17:30, “I fiumi lo sanno”, docufilm con la regia di Federico Zappini. Gli eventi sono a cura di ATAS Onlus. Domani, venerdì 17 giugno, ad Andalo, presso lo Spazio Giovani Altropiano, l'incontro “Migrazioni tra mito e realtà”, a cura di Spazio Giovani Altropiano con la partecipazione del Cinformi. A Pergine, dalle 18:00 alle 24:00, “Festa dei portoni e delle associazioni” con stand a cura di Centro Astalli Trento. Sempre domani, a Mori Vecchio, Parco Annamaria, alle 20:30, “Aylan”, spettacolo di teatro-danza curato dal Collettivo Clochart con la regia di Michele Comite, in collaborazione con Minicoro di Rovereto, Coop. Punto d'Approdo e Comune di Mori.
LOCANDINE DEGLI APPUNTAMENTI SU FACEBOOK
15/06/2016

UNA “NUOVA TRENTINA” NELLA TRASMISSIONE “RADICI”
Riprese in Trentino, a Montevaccino, per “Radici” il programma di Davide Demichelis e Alessandro Rocca in onda su Rai3. Fra i protagonisti della trasmissione, che racconta il legame dei migranti col Paese d'origine e la loro attuale vita in Italia, anche la “nuova trentina” Olha Vozna. Dopo il viaggio in Ucraina, nei giorni scorsi vi sono state le riprese in Trentino, dove la famiglia di Olha è attiva, con il volontariato locale, nel far sentire “a casa” i richiedenti protezione internazionale accolti a Montevaccino.
GALLERIA FOTOGRAFICA SU FACEBOOK
12/06/2016

CINFORMI OPERATIVO NELLA NUOVA SEDE
È regolarmente operativo da martedì 14 giugno 2016, nella nuova sede di via Lunelli 4 a Trento, il Centro informativo per l’immigrazione del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale. La nuova sede è ben servita dai mezzi pubblici (in particolare le linee 7 e 8 degli autobus di Trentino Trasporti); è inoltre disponibile un parcheggio all'aperto con ingresso da via Centochiavi. La nuova sede è più ampia, logisticamente più efficiente e facilmente raggiungibile dai tanti cittadini, italiani e stranieri, che ogni giorno si rivolgono al Cinformi. Il Centro informativo per l'immigrazione è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (il giovedì fino alle ore 15.00); telefono 0461.491888, fax 0461.491899.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/06/2016

torna all'inizio del contenuto
Published: Thursday 16 June 2016 - Last modify: Wednesday 27 June 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto