CINFORMI NEWSLETTER n.22/2016 immigrazione
LOTTA ALLO SFRUTTAMENTO IN AGRICOLTURA
Un protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura è stato firmato recentemente dai ministeri dell'Interno, del Lavoro e delle Politiche agricole alimentari e forestali. Scopo principale è sostenere e rafforzare gli interventi di contrasto al caporalato e allo sfruttamento su tutto il territorio nazionale. Grazie al Protocollo, sarà possibile consolidare una “rete”, costituita da tutti i soggetti interessati, per la messa in campo di una serie di iniziative che realizzeranno progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e per il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori. 
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
31/05/2016
“FAMMI VEDERE”
“Fammi vedere” è il titolo del terzo concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo - della durata massima di due minuti - promosso dal Consiglio italiano per i rifugiati (Cir). Il termine ultimo per presentare i video prodotti è il 15 ottobre 2016. In linea con il mandato del Cir, i temi dei cortometraggi devono riguardare il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, trattando aspetti legati all’accoglienza e all’integrazione delle persone che fuggono da persecuzioni, violenze e torture e che cercano protezione in Italia. I tre corti vincitori del concorso otterranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro. 
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
30/05/2016
PROFUGHI, VENTICINQUE NUOVI ARRIVI IN TRENTINO
Donne sole e famiglie con bambini. In venticinque sono arrivati a Trento il 30 maggio scorso direttamente da Reggio Calabria, dopo lo sbarco del giorno prima; alle spalle, la traversata del Mediterraneo su una “carretta del mare”. Nei loro volti la sofferenza per un viaggio affrontato in condizioni critiche: tre donne sono in gravidanza e una, in particolare, è vicina al parto. Un'altra è rimasta ustionata da una fuoriuscita di carburante sul barcone. Tutti i venticinque profughi sono ora alloggiati al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto (prima accoglienza per donne sole e famiglie). Ad oggi sono accolte in Trentino 1.085 persone, cifra al di sotto del “tetto” stabilito a quota 1.172.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
30/05/2016
CORRIDOI UMANITARI, MOSTRA A TRENTO
La straordinaria esperienza dei corridoi umanitari per l'arrivo in sicurezza dei profughi in Italia è al centro della mostra inaugurata a Trento, a Palazzo Thun, in Via Belenzani 19. Si tratta di un'esposizione fotografica curata da Alessio Romenzi, Augusto Goio e Mattia Civico che potrà essere visitata sino al 15 giugno 2016. Grazie al corridoio umanitario, i 29 siriani accolti in Trentino presso Villa San Nicolò a Ravina di Trento hanno ottenuto un visto umanitario a territorialità limitata rilasciato dall’ambasciata italiana in Libano.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
25/05/2016
CINFORMI, NUOVA SEDE DAL 14 GIUGNO
Nuova sede operativa a breve per il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Dal 14 giugno 2016 il centro sarà attivo in via Lunelli 4, sempre a Trento. Giovedì 9 giugno, dalle ore 13.00, il Cinformi sarà chiuso agli utenti; l'ufficio resterà poi chiuso venerdì 10 e lunedì 13 giugno 2016. Gli sportelli riapriranno al pubblico nella nuova sede, come detto, martedì 14 giugno 2016.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
03/06/2016
Media & communication
- News
 - Newsletter
 - Cinformi magazine
 - Annual reports on immigration in Trentino
 - Thematic research and studies
 - Thematic guides and brochures
 - 
    
        Photo gallery
    
                    
- 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
 - 
    
        Storie di vita 
    
                    
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
 - Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
 - Trento, profugo volontario nel Servizio civile
 - Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
 - Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
 - Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
 - Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
 - Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
 - La storia di Alpha
 - Lassine, volontario fra gli anziani
 
 - Iniziative di inclusione
 - Percorsi formativi
 - Sport e incontro
 - Richiedenti asilo per la comunità
 - Incontri con le istituzioni
 
 - Activities with Immigrant Communites in Trentino
 - Conferences, seminars and other training programmes
 - Cinformi - photo gallery
 
 - 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
 - 
    
        Playlist Video
    
                    
- Video 2021
 - Video 2020
 - Video 2019
 - Smuovilasalute
 - Festival Economia 2019
 - Applicants for international protection
 - Immigration and correct information - online video course
 - Access to services - "Conosci-mi" project
 - Civic education spot - "Conosci-mi" project
 - Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
 - FAMI Integration Project 2.0
 - Immigration in depth, in Italy and Trentino
 - "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
 - "My home is the world: migrants in comparison"
 - Life stories
 - Second-generation migrants
 - Victims of human trafficking
 - Media and immigration
 - Discrimination - online video course
 - Recipes from the World
 - Cinformi institutional videos
 
 - Press Kit
 - News archive in English