CINFORMI NEWSLETTER n.18/2016 immigrazione
CONTROLLI AI CONFINI: LA POSIZIONE DEL TRENTINO
La Giunta provinciale di Trento si riconosce pienamente nei percorsi che sono stati posti in essere sia nell'ambito del Gect Euregio sia con le assemblee legislative e con i loro deliberati. Si tratta di decisioni che richiamano gli Stati facenti parte dell'Unione Europea, e in particolare l'Austria alla necessità di operare nel rispetto dei principi di Schengen, in merito alla libertà di circolazione delle persone e delle merci, e più in generale nel rispetto dei diritti umani sanciti dai trattati internazionali e dalle Nazioni Unite. La Provincia si riconosce inoltre negli sforzi fatti dal Governo italiano per far prevalere il principio secondo il quale il ripristino dei confini non è la soluzione idonea a risolvere i problemi in questione. La Provincia monitorerà attentamente gli effetti di ogni misura che l'Austria adotterà ai confini con l'Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/04/2016
ROVERETO, PROFUGHI ATTIVI NELLA PULIZIA DELLA CITTÀ
E’ partita l'attività di pulizia da parte dei profughi delle strade di Rovereto, in Trentino. L'iniziativa è frutto della sinergia fra Comune, Cinformi e CLA - Cooperativa Jobs. Nella sede del Centro Civico di Lizzanella (Rovereto) si è tenuto un corso di formazione rivolto alle squadre impegnate in città: 3 distinti turni di 15 unità per un totale di 45 volontari. I tre gruppi lavoreranno in sequenza per 10 settimane ciascuno fino a dicembre 2016. L'attività non prevede compenso – i profughi sono quindi a tutti gli effetti dei volontari – ma sarà rilasciato un attestato di frequenza e un diploma che i migranti potranno utilizzare come credito nella ricerca di lavoro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/05/2016
L’INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT
E' stato rinnovato anche per il 2016 l'Accordo di programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport da parte del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e del Coni. In particolare, nel corso del 2016 è prevista una nuova “call” sulle buone pratiche che vuole premiare le esperienze e le iniziative, realizzate negli ultimi tre anni (e comunque in fase di conclusione nel 2016), mirate a favorire l’inclusione e l’integrazione, attraverso lo sport, dei giovani provenienti da un contesto migratorio. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 luglio 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/05/2016
MIGRAZIONI: I NUMERI DI IERI, OGGI E DOMANI
Dati aggiornati sui flussi migratori, richiedenti asilo, impatto della crisi sulle migrazioni, migrazioni e devianza, integrazione fra le diverse culture e religioni. Saranno i temi al centro del nuovo incontro a Mori nell'ambito della rassegna “Trovarsi Altrove - migrazioni tra miti e realtà.” L'evento è in programma stasera, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 20.30, presso l'Auditorium in Via Scuole 7 a Mori, in Trentino. Protagonista sarà Gianpiero Della Zuanna, ordinario di Demografia dell'Università di Padova e senatore della Repubblica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/05/2016
“HOMELAND”
Un progetto di approfondimento sulla migrazione e sulla multiculturalità. Una rassegna di film, libri e incontri su mondi e futuri possibili. “Perché il domani è tutto da costruire”. Ha preso il via e proseguirà fino a tutto maggio 2016 a Dro la rassegna “Homeland”. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Dro ed è ideata e organizzata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione col Cinformi, l'Istituto Comprensivo Dro, l'Istituto Comprensivo di Arco, la cooperativa Arcobaleno, la Parrocchia di Dro, Fies Core. Il prossimo approfondimento è in programma mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale di Dro. Interverranno, fra gli altri, Duccio Canestrini, antropologo e Vincenzo Passerini, del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/04/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English