CINFORMI NEWSLETTER n.15/2016 immigrazione
PROFUGHI, LE NUOVE FAQ
La risposta trentina al fenomeno profughi, l'organizzazione dell'accoglienza, il percorso della richiesta di protezione internazionale, i servizi offerti, i costi, la tempistica, le modalità di svolgimento dei tirocini e di erogazione dei buoni spesa e del pocket money. Sono solo alcuni dei temi affrontati nelle FAQ del Cinformi sull'accoglienza dei profughi in provincia di Trento. Informazioni salienti che smontano i “falsi miti” sul tema dei richiedenti protezione internazionale. A differenza di quanto avviene nel resto d'Italia, in Trentino la Provincia gestisce autonomamente l’accoglienza, in collaborazione col privato sociale, sulla base di un protocollo d'intesa sottoscritto con il Commissariato del Governo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/04/2016
ROSSI: "LA QUESTIONE PROFUGHI VA GESTITA CON LA MASSIMA SERIETÀ A TUTTI I LIVELLI"
"Come presidente dell'Euregio ho ribadito che il confine non è la vera soluzione del problema. Capiamo ovviamente che la decisione dell'Austria è motivata da ragioni oggettive, ma dobbiamo continuare a lavorare assieme e chiedere la massima serietà, all'Italia ma soprattutto all'Europa che deve impegnarsi a non lasciare soli gli Stati ad affrontare l'emergenza profughi". È questo in sintesi il messaggio che il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha consegnato al ministro degli esteri austriaco, Sebastian Kurz, presente il 7 aprile 2016 a Bolzano ad un vertice con i tre presidenti dell'Euregio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/04/2016
PERUVIANI, SENZA VISTO NELL’UE
Dal 15 marzo scorso i cittadini del Perù possono entrare, soggiornare e circolare per brevi periodi nell’Unione Europea senza chiedere un visto d’ingresso. E’ quanto prevede un accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata firmato il 14 marzo 2016 tra Unione Europea e Perù. Il testo dell’Accordo è stato trasmesso al Parlamento Europeo per ottenerne l'approvazione prima che esso possa essere concluso. “Tuttavia - si legge in una nota sul sito del Consiglio Europeo - si applica in via provvisoria dal 15 marzo 2016”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/04/2016
CINFORMI SPORTELLO FACEBOOK
Quesiti, richieste di informazioni e dubbi rivolti al Cinformi trovano oggi risposta anche attraverso Facebook. E' sufficiente inviare un messaggio alla pagina “Cinformi Immigrazione” sul popolare social network per ricevere una risposta da parte degli operatori del Centro informativo per l'immigrazione. Il servizio per ora è attivo in via sperimentale. Si precisa che i tempi di risposta variano in base al carico di lavoro degli operatori. Punto di riferimento per notizie, guide pratiche e “hub” di tutti i contenuti e di tutti i canali di comunicazione online del Centro informazione per l'immigrazione è il sito
www.cinformi.it
.
PAGINA FACEBOOK “CINFORMI IMMIGRAZIONE”
13/04/2016
“IL CIELO È DI TUTTI”
Verrà inaugurata oggi, 15 aprile 2016, alle ore 20, presso le Gallerie di Piedicastello a Trento, la mostra fotografica di Marco Garofalo dal titolo "Il cielo è di tutti". Sarà presente l'autore. Seguirà la proiezione del film “Io sto con la sposa”, di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry. Organizza l'associazione Mimosa in collaborazione con Cinformi e Centro Astalli Trento. La mostra resterà esposta presso le Gallerie fino al 22 aprile 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/04/2016
“I GIUSTI DEL MEDITERRANEO”
Le vite e le sofferenze dei migranti nel Mediterraneo e nei campi profughi saranno al centro del nuovo appuntamento con la rassegna “Trovarsi Altrove” in programma oggi, venerdì 15 aprile 2016, alle ore 20.30, all'Auditorium di Via Scuole 7 a Mori, in Trentino. La serata, intitolata “I giusti del Mediterraneo”, vedrà la partecipazione (in collegamento) di Nawal Soufi, attivista a Lampedusa e nell'Egeo. Fabrizio Bettini parlerà invece dell'esperienza con i migranti dell'Operazione Colomba, mentre Augusto Goio racconterà l'esperienza del corridoio umanitario organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/04/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English