CINFORMI NEWSLETTER n.12/2016 immigrazione
ARRIVI VIA MARE IN EUROPA, I DATI AGGIORNATI
Dall’inizio del 2016 sono arrivati in Europa attraverso il Mediterraneo 152.697 rifugiati e migranti. In grandissima parte, cioè 143.205 migranti, sono sbarcati sulle isole greche, mentre in Italia sono giunte 9.492 persone. Sono questi gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e aggiornati al 14 marzo 2016. In Italia, nel gennaio 2016 risultano presentate 7.505 richieste d’asilo da parte di migranti provenienti soprattutto da Pakistan (1.510), Nigeria (1.306), Afghanistan (665) e Gambia (625). 6.739 sono uomini, 766 donne, 292 minori non accompagnati e 199 minori accompagnati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/03/2016
PROFUGHI, IL BOLLETTINO DEI “VIAGGI DELLA SPERANZA”
Dati, tendenze e rapporti statistici sugli arrivi via mare in Sud Europa. Queste informazioni sono disponibili e costantemente aggiornate grazie all'impegno dell'Unchr, l'Agenzia Onu per i rifugiati. Il prospetto, che offre diverse informazioni e approfondimenti, indica anche i principali Paesi di provenienza dei migranti. Al primo posto troviamo la Repubblica araba siriana; seguono Afghanistan, Irak, Pakistan e Iran. L’Unhcr – afferma l'Agenzia Onu – ha come obiettivo quello di dare il proprio contributo allo sviluppo di politiche sull’asilo e ad un dibattito pubblico informato, mettendo a disposizione statistiche accurate e aggiornate.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/03/2016
“HATE SPEECH”, IL FENOMENO IN ITALIA
Sono stati 347 i casi di espressioni razziste sui social nel 2014 in Italia, dei quali 185 su Facebook e gli altri su Twitter e YouTube. Considerando, poi, altri casi i 326 link che le rilanciano, si arriva ad un totale di 700 episodi di intolleranza, con un andamento in crescita per il 2015. Sono questi alcuni dati che emergono dalla ricerca “L’odio non è un’opinione. Hate speech, giornalismo e migrazioni” che attraverso analisi ed interviste affronta e cerca di dare una chiara chiave di lettura al fenomeno “hate speech”. Il documento è stato realizzato dall'associazione Cospe nell’ambito del progetto europeo “Bricks – Building Respect on the Internet by Combating hate Speech”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/03/2016
112, NUMERO UNICO DI EMERGENZA
Tra la fine di giugno e l'inizio di luglio 2016 per la provincia di Trento, e da gennaio 2017 per quella di Bolzano, partirà l'attivazione del sistema del Numero Unico di Emergenza 112 attraverso la realizzazione di una Centrale Unica di Risposta che raccoglierà le chiamate di emergenza indirizzate ai numeri 112, 113, 115 e 118. Per Trento e Bolzano sarà realizzata una singola Centrale Unica di Risposta dislocata su due sedi operative collegate tra loro. Gli utenti possono anche continuare a digitare i numeri di emergenza che già conoscono.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/03/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English