CINFORMI NEWSLETTER n.7/2016 immigrazione
DECRETO FLUSSI 2016 LAVORO STAGIONALE
Dal 17 febbraio 2016 è possibile inviare in via telematica le domande relative alle quote stagionali stabilite con il decreto flussi 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 febbraio scorso. In base al decreto, sono ammessi in Italia 13.000 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato stagionale. Nell’ambito della quota di 13.000 unità, 1.500 ingressi sono riservati alle richieste di nulla osta stagionale pluriennale, ovvero relative a quei lavoratori che abbiano già fatto ingresso in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale per almeno due anni consecutivi e per i quali il datore di lavoro può presentare richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/02/2016
CITTADINANZA SPORTIVA PER I FIGLI DEI MIGRANTI
Dal 16 febbraio 2016 è in vigore la legge 12/2016 relativa alla cosiddetta “cittadinanza sportiva”. La legge afferma che i minori di anni diciotto che non sono cittadini italiani e che risultano regolarmente residenti nel territorio italiano almeno dal compimento del decimo anno di età possono essere tesserati presso società sportive appartenenti alle federazioni nazionali o alle discipline associate o presso associazioni ed enti di promozione sportiva con le stesse procedure previste per il tesseramento dei cittadini italiani. Il tesseramento dei giovani stranieri resta valido, dopo il compimento del diciottesimo anno di età, fino al completamento delle procedure per l’acquisizione della cittadinanza italiana.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
6/02/2016
ACCOGLIENZA PROFUGHI IN TRENTINO, LA NUOVA LOGISTICA
Con l'attivazione della Residenza Fersina a Trento in data 12 febbraio 2016 è cambiata la logistica dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino. Ciò mantenendo l'obiettivo di distribuire equamente e prima possibile i profughi sul territorio provinciale evitando concentrazioni per favorire un positivo inserimento nella comunità. La riorganizzazione prende spunto dall'Intesa raggiunta in sede di Conferenza unificata il 10 luglio 2014 e prevede tre fasi. Si tratta in ogni caso di una riorganizzazione temporanea, in attesa che entri a pieno regime il decreto legislativo n. 142 del 2015 che prevede livelli di competenza diversificati in capo allo Stato e agli enti territoriali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/02/2016
OCCUPAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN TRENTINO
Le assunzioni dei cittadini immigrati mantengono nel 2014 un’incidenza molto marcata nel mercato del lavoro trentino, tanto che la manodopera straniera risulta difficilmente sostituibile nel breve e medio periodo. Il dato emerge dal Rapporto Immigrazione in Trentino 2015 realizzato dal Cinformi. In agricoltura, tre assunzioni su quattro si riferiscono a stranieri; nell’industria quasi una su tre; nei servizi una su quattro. Compresi i lavori stagionali, nel 2014 le assunzioni di immigrati sono state 42.951. Per quanto riguarda il lavoro domestico, nel 2014 si registra un incremento dell’1%, con 6.099 persone complessivamente occupate in questo settore.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/02/2016
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English