Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2015 immigrazione

DOSSIER NAZIONALE IMMIGRAZIONE IN 12 LINGUE
Una sintesi del Dossier statistico nazionale immigrazione 2015 è ora disponibile anche in alcune lingue delle comunità di immigrati che vivono in Italia. La sintesi è stata tradotta da “nuovi italiani” in albanese, arabo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, romeno, spagnolo, tedesco e urdu. Le schede sono liberamente scaricabili dal sito www.dossierimmigrazione.it . Il Dossier statistico nazionale immigrazione 2015 è stato realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in partenariato con la rivista “Confronti”, il sostegno del fondo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e la collaborazione dell’Unar.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/12/2015

SEMPRE PIÙ STRANIERI DIVENTANO CITTADINI ITALIANI
Cresce il numero di acquisizioni di cittadinanza italiana da parte dei migranti, in particolare di quelle riconducibili a interi gruppi familiari. Secondo l’Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità), nel biennio 2013-2014 sono stati 231mila i cittadini stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, dei quali 130mila nel 2014. Tra il 2008 e il 2013, circa 1 nuovo italiano ogni 4 (24,2%) era in età inferiore ai 15 anni, con una punta del 30,1% nel 2013. Nel contesto europeo, nel 2013 l’Italia si è posizionata al quarto posto, con 101mila acquisizioni di cittadinanza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/12/2015

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)
Prende avvio la fase di selezione delle proposte progettuali provenienti dal territorio per la realizzazione degli interventi di accoglienza, integrazione e rimpatrio con riferimento al Fondo asilo, migrazione e integrazione (Fami). Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 29 gennaio 2016 e fino alle ore 16 del 3 marzo 2016. I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali - dopo la registrazione - esclusivamente mediante procedura telematica. Per questo è attivo il link https://fami.dlci.interno.it , a partire dalle ore 12 del 29 gennaio 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/12/2015

"MIO DOLCE PAESE, DOVE SEI?"
Il Museo Diocesano Tridentino ha deciso di prorogare fino al 29 febbraio 2016 l'apertura della mostra "Mio dolce paese, dove sei? Identità perdute da Rouault ai contemporanei". Si tratta dell’esposizione che il Museo ha organizzato a Trento in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra. Le foto raccontano, fra l'altro, la grande desolazione dei territori profondamente feriti dalla guerra.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/12/2015

PROFUGHI, FIOCCO ROSA AD ARCO IN TRENTINO
Abidulai era arrivato in Trentino nel giugno 2015 con la mamma, che lo aveva stretto a sé, sola, nel terribile attraversamento del Mediterraneo sulla “carretta del mare”. Una sfida vinta in tre, perché Mariama, sul barcone, portava già in grembo la futura sorellina di Abibulai. I genitori, Mohamed e Mariama, lavoravano in Libia. La partenza per l’Europa è avvenuta, purtroppo, in momenti diversi, con la speranza di riuscire, un giorno, a riabbracciarsi. Pochi giorni fa, subito dopo l'arrivo di papà, nel giorno di S. Lucia 2015 è venuta alla luce all'Ospedale di Arco la piccola Hadizar.
LEGGI LA STORIA INTERA
29/12/2015

“NEL PRESEPE DEL MONDO”, CAPODANNO CON I PROFUGHI A ROVERETO
E’ intitolato “Nel presepe del mondo” lo spettacolo – concerto in occasione del Capodanno solidale in programma oggi, 31 dicembre 2015, alle ore 20.45, presso la Sala Filarmonica in Corso Rosmini 86 a Rovereto, in Trentino. Lo spettacolo-concerto sarà seguito dalla tradizionale Fiaccolata per la pace, alla quale parteciperanno anche i giovani profughi accolti presso il Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto e presso l’Hotel Quercia di Rovereto. La serata continuerà proprio nel piazzale coperto dell'Hotel Quercia, dove si potrà ballare e brindare con tè e panettone assieme ai richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/12/2015

“CAMMINANDO”, SPETTACOLO CON I PROFUGHI
Alcuni fra i richiedenti protezione internazionale ospitati presso le "Ex Caserme" delle Viote del Bondone a Trento saranno i protagonisti dello spettacolo teatrale in programma sabato 2 gennaio 2016, alle ore 21.00, presso il Teatro Portland di Via Papiria 8 (Piedicastello) a Trento. Lo spettacolo racconterà in maniera simbolica ma verosimile le storie di viaggio e di arrivo in Italia dei richiedenti asilo. Al termine della rappresentazione verrà offerto un rinfresco preparato dagli stessi ospiti delle “Ex Caserme” delle Viote del Bondone nell’ambito di un laboratorio di cucina svoltosi nel mese di dicembre. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Infusione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/12/2015

"MIO DOLCE PAESE, DOVE SEI?"
Il Museo Diocesano Tridentino ha deciso di prorogare fino al 29 febbraio 2016 l'apertura della mostra "Mio dolce paese, dove sei? Identità perdute da Rouault ai contemporanei". Si tratta dell’esposizione che il Museo ha organizzato a Trento in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra. Le foto raccontano, fra l'altro, la grande desolazione dei territori profondamente feriti dalla guerra.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/12/2015

torna all'inizio del contenuto
Published: Thursday 31 December 2015 - Last modify: Wednesday 27 June 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto