CINFORMI NEWSLETTER n.44/2015 immigrazione
RICHIEDENTI ASILO, OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ECONOMICA
L'effetto economico indotto dall'arrivo di un gran numero di richiedenti asilo nell'UE nel breve periodo determinerà, con l'aumento della spesa pubblica, un rialzo del PIL; a medio termine si prevede un ulteriore effetto positivo sulla crescita indotta dall'aumento dell'offerta di lavoro, purché vi siano politiche adeguate per favorire l'accesso al mercato del lavoro. L'effetto sulla crescita riguarda l'UE nel suo complesso, ma potrà rivelarsi più consistente in alcuni stati membri. Lo afferma la Commissione Europea nelle previsioni economiche di autunno 2015. La Commissione stima un incremento della popolazione europea di 1 milione di rifugiati nel 2015, 1,5 milioni nel 2016 e di un altro mezzo milione nel 2017.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/11/2015
MINORI APOLIDI, APPELLO DELL’UNHCR
I minori apolidi (privi di qualunque cittadinanza) condividono in tutto il mondo lo stesso senso di discriminazione, frustrazione e disperazione. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto “I am here, i belong: the urgent need to end childhood statelessness” (Io sono qui, io appartengo: i minori apolidi hanno urgente bisogno di aiuto) dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Per la stesura della ricerca sono state intervistate più di 250 persone tra le quali bambini, giovani, genitori e tutori in Costa d'Avorio, Repubblica Dominicana, Georgia, Italia, Giordania, Malaysia e Thailandia. Il rapporto richiama la necessità di un'azione urgente prima che l’apolidia renda insuperabili i problemi che affliggono l’infanzia di molti bambini.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/11/2015
MIGRANTI E CONTESTO URBANO, IL RAPPORTO OIM
Circa un migrante su cinque vive nelle 20 città più grandi del mondo, nella maggior parte dei casi costituendone più di un terzo della popolazione, mentre più del 54% della popolazione mondiale ha vissuto in zone urbane nel 2014. Si prevede che entro il 2050 la popolazione urbana passerà dagli attuali 3,9 miliardi a ben 6,4 miliardi di persone. Ad incentivare l’aumento dell’urbanizzazione sarebbe stata la migrazione, rendendo le città posti molto più diversificati. Questa la fotografia tracciata dal nuovo “Rapporto mondiale sulla migrazione 2015 – migranti e città: nuove collaborazioni per gestire la mobilità”, l’ottavo della serie “World Migration Report” dell’Oim, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/11/2015
NUOVI CITTADINI SEMPRE PIÙ GIOVANI
E' cresciuto rapidamente negli ultimi quattro anni il numero di cittadini non comunitari che diventano italiani. Da meno di 50mila nel 2011 sono passati a oltre 120mila nel 2014, registrando un aumento del 143%. I dati arrivano dall'Istat, l'Istituto nazionale di statistica. Inoltre, negli ultimi anni è aumentato in maniera costante e molto sostenuta il numero di giovani immigrati e ragazzi di seconda generazione che diventano italiani. Da circa 10mila nel 2011 sono arrivati a quasi 48mila nel 2014 i giovani che hanno acquisito la cittadinanza per trasmissione dai genitori e che hanno chiesto la cittadinanza italiana al compimento del diciottesimo anno, in quanto nati in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/11/2015
BENESSERE PSICOLOGICO DEI RIFUGIATI E MEDIAZIONE INTERCULTURALE
Approfondire la conoscenza della salute psicologica di richiedenti asilo e rifugiati e degli aspetti traumatici legati al percorso migratorio e presentare efficaci modelli di intervento condividendo specifiche esperienze di cura. Sono fra gli obiettivi del seminario dal titolo “Il benessere psicologico dei rifugiati e l'importanza della mediazione culturale” promosso da Simm, Società italiana di medicina per le migrazioni e da Gr.I.S, Gruppo immigrazione e salute di Trento. Il seminario è in programma mercoledì 25 novembre 2015, dalle 8.30 alle 17.00, presso l’Auditorium dell’Ospedale S. Chiara in Largo Medaglie d’Oro 9 a Trento. Iscrizioni entro il 18 novembre 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/11/2015
“CINFORMI NEWS SPECIALE PROFUGHI”
È interamente dedicato all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Trentino il numero speciale di “Cinformi news”, il magazine prodotto dal Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. La peculiarità del modello adottato in Trentino, che valorizza l'impianto autonomistico della Provincia e si distingue nel contesto nazionale, viene illustrata dando conto della rete dei soggetti coinvolti, dei servizi offerti e dei relativi costi. “Cinformi news speciale profughi” è disponibile online sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e a breve in versione cartacea presso la sede di via Zambra 11 a Trento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/10/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English