Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.42/2015 immigrazione

ACCOGLIENZA PROFUGHI IN ITALIA
Sono circa 170mila, e per la precisione 170.100, i migranti sbarcati e accolti in Italia nel 2014, mentre quest’anno alla data del 10 ottobre 2015 si contano 136.432 persone. I dati emergono dal “Rapporto 2015 sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi” promosso dal ministero dell’Interno. Per quanto riguarda il numero di richieste di asilo nel 2014, l’Italia si colloca al terzo posto nell’UE, dopo la Germania e la Svezia, con 65.625 richieste presentate. I minori stranieri non accompagnati sbarcati nel 2014 in Italia sono 13.026.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/10/2015

MIGRANTI FORZATI, GLI ARRIVI IN EUROPA
Sono 710mila i migranti forzati che nei primi nove mesi del 2015 hanno attraversato i confini europei. I dati sono forniti dall’agenzia europea per il controllo delle frontiere Frontex. La rotta più battuta oggi continua ad essere quella greca. Da gennaio a settembre 2015 i migranti sbarcati in Europa lungo questa rotta sono stati 350mila, 49mila solo a settembre. Per la maggior parte si tratta di siriani.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2015

VITTIME DI TRATTA IN AUMENTO
“La tratta è un crimine transnazionale che sconvolge la vita di migliaia di persone ed è causa di inaudite sofferenze.” Lo affermano i rappresentanti dell’Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni. L’Oim evidenzia che si registra un aumento delle vittime di tratta, soprattutto di donne africane che arrivano via mare provenienti in particolare dalla Nigeria. Secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno, le donne nigeriane arrivate via mare in Italia a fine settembre 2015 sono 4.371.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/10/2015

PERMESSI DI SOGGIORNO IN CALO NELL'UE
Calano i nuovi permessi di soggiorno rilasciati nell’Unione Europea. Nel 2014 sono stati 2,3 milioni, con un calo del 2,2% rispetto al 2013 e un calo del 9% rispetto al 2008. La maggior parte dei nuovi permessi di soggiorno è stata rilasciata a cittadini originari dall’Ucraina, dagli Stati Uniti e dalla Cina. I dati emergono dal rapporto statistico dell’Eurostat. La metà dei nuovi permessi di soggiorno nell’UE è stata rilasciata nel Regno Unito, in Polonia e in Germania. Con circa 100mila permessi ciascuno, l’Italia e la Spagna sono stati i paesi con il maggior numero di permessi per motivi di famiglia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/10/2015

4MILA “BADANTI” IN TRENTINO
Sono quasi 4mila, e per la precisione 3.924, le assistenti familiari registrate in Trentino nel 2014 secondo i dati dell’Inps. 9 assistenti familiari su 10 (per la precisione l'88%) provengono dall’estero e il 79% delle “nuove trentine” arriva dall’Europa dell’est. I dati sono stati forniti a Trento in un incontro promosso il 18 ottobre 2015 dall’associazione italo-moldava Arcobaleno con la collaborazione del Cinformi e del Servizio politiche sociali della Provincia autonoma di Trento e di enti privati. L’evento è stato anche l’occasione per presentare alle numerose “badanti” intervenute il Registro provinciale trentino delle assistenti familiari, istituito nel 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/10/2015

MIGRANTI, SOSTEGNO NEI PAESI D'ORIGINE
Nuove iniziative riguardanti il potenziamento degli interventi di cooperazione allo sviluppo nei paesi di origine dei migranti. Lo prevede un'integrazione alla programmazione annuale 2015 nel settore della solidarietà internazionale approvata il 19 ottobre 2015 dalla Giunta provinciale di Trento. La delibera consente alle associazioni trentine che operano nel settore di presentare alla Provincia - entro 30 giorni - proposte progettuali che verranno vagliate ed eventualmente finanziate. Uno degli obiettivi è contribuire ad offrire delle alternative alla scelta di emigrare e favorire, ove possibile, un graduale rientro in patria dei migranti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
19/10/2015

"#EMERGENZA #ACCOGLIENZA #SPERANZA"
"La vera sfida di fronte al tema dei richiedenti protezione internazionale non è la prima accoglienza, ma la relazione che può e deve instaurarsi fra i migranti accolti e le comunità nei piccoli e grandi centri sul territorio." Così il presidente del CNCA del Trentino-Alto Adige, Vincenzo Passerini, ha affrontato il tema dell'accoglienza dei profughi nella conferenza che si è svolta sabato 17 ottobre 2015 al Campo della Protezione Civile a Marco di Rovereto intitolata “Accoglienza: tra dovere e solidarietà” e svoltasi nell’ambito dell'evento “#emergenza #accoglienza #speranza - il fenomeno profughi tra riflessioni, culture e testimonianze”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/10/2015

I PROFUGHI A “FA’ LA COSA GIUSTA!”
Ci saranno anche alcuni fra i richiedenti protezione internazionale accolti sul territorio provinciale a “Fa’ la Cosa Giusta!”, la mostra mercato organizzata da Trentino Arcobaleno e Trento Fiere presso le strutture di Via Briamasco a Trento. Dieci profughi saranno impegnati come volontari nelle tre giornate di svolgimento della mostra mercato, mentre altri otto richiedenti protezione internazionale saranno protagonisti, nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, della “Ciclofficina” nell'ambito del progetto “Gira la Ruota” di Kaleidoscopio. I visitatori potranno portare la propria "due ruote" per un "check-up" gratuito della bicicletta.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/10/2015

torna all'inizio del contenuto
Published: Friday 23 October 2015 - Last modify: Wednesday 27 June 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto