CINFORMI NEWSLETTER n.41/2015 immigrazione
ASILO IN EUROPA, LE STATISTICHE AGGIORNATE
Tra il 1° gennaio e il 9 ottobre 2015 sono giunti via mare in Europa 590mila migranti, molti dei quali donne e minori in fuga dalla guerra in Siria che cercano protezione. Il 76% dei migranti giunti nel primi nove mesi di quest’anno ha percorso la rotta del Mediterraneo orientale approdando in Grecia (450mila arrivi, principalmente da Siria e Afghanistan), mentre l’Italia ha accolto sulle proprie coste 136mila migranti in provenienza soprattutto da Eritrea, Nigeria e Somalia. Nello stesso periodo hanno perso la vita nel Mediterraneo 3.095 persone, soprattutto nella più pericolosa tratta centrale dal Nord Africa all’Italia (90%). Il quadro dei dati viene proposto dalla Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/10/2015
DDL CITTADINANZA, FACCIAMO IL PUNTO
Il 13 ottobre 2015 la Camera ha approvato in prima lettura con 310 favorevoli, 66 voti contrari e 83 astenuti il disegno di legge di riforma della cittadinanza. Ora dovrà pronunciarsi il Senato. Il testo non prevede una riforma complessiva della legge sulla cittadinanza, ma si concentra sull'acquisto della cittadinanza da parte dei minori. Le novità principali consistono nella previsione di una nuova fattispecie di acquisto della cittadinanza italiana per nascita (il cosiddetto "ius soli temperato") e nell'introduzione di una fattispecie di acquisto della cittadinanza in seguito ad un percorso scolastico (il cosiddetto "ius culturae").
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/10/2015
“#EMERGENZA #ACCOGLIENZA #SPERANZA”
“#emergenza #accoglienza #speranza - il fenomeno profughi tra riflessioni, culture e testimonianze”. Questo il titolo dell’iniziativa proposta nell’ambito della “Settimana dell’accoglienza” per il giorno sabato 17 ottobre 2015, a partire dalle ore 16.30, presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. Tra i diversi appuntamenti in programma, alle 16.45 avrà inizio una conferenza a più voci intitolata “Accoglienza: tra dovere e solidarietà”. Parteciperanno Vincenzo Passerini (presidente CNCA Trentino-Alto Adige), Enrica Zandonai (vicepresidente Comunità Vallagarina) e Pierluigi La Spada (coordinatore responsabile Cinformi).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/10/2015
LAVORO DOMESTICO, FOCUS A TRENTO
“Stili di vita tra passato e presente”. Questo il titolo dell’incontro sul lavoro domestico in Trentino che si terrà domenica 18 ottobre 2015, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso la sala della Circoscrizione Oltrefersina in Via Clarina 2 a Trento. L’idea nasce dall’intenzione di far incontrare le persone anziane da assistere e le loro famiglie e le donne provenienti dall’Est Europa, in particolare da Moldavia, Romania e Ucraina, impegnate a gestire il lavoro domestico e di cura in tutta la sua complessità. Sono invitati tutti i datori di lavoro domestico, le/gli assistenti agli anziani e le cooperative e associazioni che operano nel settore del lavoro di assistenza e cura.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/10/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English