CINFORMI NEWSLETTER n.37/2015 immigrazione
RICOLLOCAZIONE DI ULTERIORI 120MILA PROFUGHI NELL’UE
La proposta urgente della Commissione europea che prevede che altri 120mila richiedenti asilo siano trasferiti dall'Italia (15.600), dalla Grecia (50.400) e dall'Ungheria (54mila) in altri Stati membri dell'Unione Europea ha avuto il 17 settembre 2015 il sostegno del Parlamento. Questa cifra si aggiunge al trasferimento iniziale di 40mila richiedenti asilo approvato dal Parlamento il 9 settembre e dal Consiglio giustizia e affari interni il 14 settembre 2015. Il numero totale di persone da rilocalizzare sale dunque a 160mila.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/09/2015
RIFUGIATI, APPELLO ONU A EUROPA E UNGHERIA
Un doppio appello, uno rivolto all'Europa e uno all'Ungheria e la proposta di un piano di azione e di emergenza. Così l'Unhcr, l'agenzia Onu per i rifugiati, interviene sul tema asilo nelle giornate “calde” del blocco al confine ungherese. “L’Unhcr ribadisce – afferma una nota – la sua profonda convinzione che solo attraverso una risposta unitaria e comune di tutta l’Europa si possa affrontare l’attuale crisi di rifugiati e migranti”. L'agenzia Onu esprime poi “forte preoccupazione per la serie di misure restrittive introdotte recentemente dall’Ungheria e per il modo in cui vengono attuate”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/09/2015
VERSO UN SISTEMA COMUNE DI ASILO EUROPEO
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2015 il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, che dà attuazione a due direttive dell’Unione Europea. Il decreto stabilisce le norme relative all'accoglienza dei cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione europea e degli apolidi richiedenti protezione internazionale nel territorio nazionale, comprese le frontiere e le relative zone di transito, nonché le acque territoriali, e dei loro familiari inclusi nella domanda di protezione internazionale. Il decreto entrerà in vigore il 30 settembre 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/09/2015
PROFUGHI, FACCIAMO CHIAREZZA
Sono tanti i "falsi miti" che accompagnano il dibattito sui richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino, comunemente detti profughi. Attraverso una serie di faq, il Cinformi intende offrire risposte alle domande più frequenti riguardo (fra gli altri argomenti) i costi, il dovere di offrire protezione, le modalità di arrivo sul territorio provinciale e il modello trentino di accoglienza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/09/2015
BASKET, 100 PROFUGHI AL PALATRENTO
Ci saranno anche 100 richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino sabato 19 settembre 2015, al PalaTrento, nel capoluogo, su invito del team Dolomiti Energia. Nell'occasione la nuova formazione si presenterà sul parquet cittadino. L'occasione arriva dalla terza edizione del Memorial Gianni Brusinelli, trofeo dedicato ad uno dei padri fondatori della squadra trentina.
Alcuni fra i profughi accolti sul territorio provinciale parteciperanno inoltre sabato 19 settembre 2015, dalle ore 14 alle 19 circa, alla festa organizzata dalla comunità in via Veneto a Trento. Domenica 20 settembre 2015 i richiedenti protezione internazionale prenderanno invece parte ad un'escursione fra Montevaccino, Lago di Santa Colomba e Villamontagna organizzata dall'Associazione A.P.P.M. Onlus nell'ambito del progetto “Sport nel Verde 2015”; partenza dalla Stazione di Trento alle ore 9.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
18/09/2015
TRENTINO, SPORTELLO MOBILE CINFORMI A CLES
Sarà operativo fino a sabato 26 settembre 2015 compreso lo sportello mobile del Cinformi allestito presso l’Ufficio postale di Cles, in Val di Non, per le pratiche riguardanti la richiesta del permesso di soggiorno necessario per l’assunzione dei lavoratori stagionali non comunitari per la raccolta della frutta. La postazione è attiva dal martedì al sabato con orario 08.00-11.00. Naturalmente gli utenti possono recarsi in tutti i casi alla sede del Cinformi in via Zambra 11 a Trento, dove il personale fornisce tutte le indicazioni e l’assistenza necessaria.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/09/2015
SCUOLA, 1 MILIONE PER L'INCLUSIONE
Gli istituti scolastici hanno tempo fino al 15 ottobre 2015 per aderire a due bandi del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che mettono a disposizione un milione di euro per migliorare l'integrazione e l’accoglienza degli alunni con cittadinanza non italiana. Un bando prevede 500mila euro per il potenziamento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione agli studenti di recente immigrazione; un altro bando, sempre di 500mila euro, è destinato ai minori stranieri non accompagnati.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/09/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English