CINFORMI NEWSLETTER n.36/2015 immigrazione
RIFUGIATI, PRIORITÀ PER L'UE
"Oggi la priorità è e deve essere la crisi dei rifugiati. Si tratta di una questione di umanità e di dignità umana. E per l'Europa è una questione di onestà storica". Lo ha dichiarato Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, durante il discorso sullo stato dell'Unione davanti al Parlamento Europeo tenutosi mercoledì 9 settembre 2015. "Stiamo combattendo – ha detto il presidente – contro lo Stato islamico; perché non dovremmo essere pronti ad accettare le persone che fuggono da questo paese?".
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
09/09/2015
RIFUGIATI, LE PROPOSTE DELL’UE
In base all'agenda europea sulla migrazione dello scorso maggio, la Commissione europea presenta un pacchetto complessivo di proposte volte ad aiutare gli Stati membri dell'UE e i paesi limitrofi ad affrontare la crisi dei rifugiati e le ragioni profonde che spingono a cercar rifugio in Europa. La nuova serie di misure dovrebbe sollevare gli Stati membri più sollecitati – segnatamente Grecia, Italia e Ungheria – proponendo di ricollocare in altri Stati membri dell'UE 120.000 persone in evidente bisogno di protezione internazionale. 
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
10/09/2015
“SUPERARE L'ACCORDO DI DUBLINO”
“Le chiusure, illusorie, e le inerzie smentiscono drammaticamente i valori della nostra civiltà.” E' un passaggio dell'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della 41° edizione del Forum The European House – Ambrosetti a Villa d’Este. Nel proprio discorso il Capo dello Stato è intervenuto ampiamente sul tema immigrazione e asilo. “Mi auguro – ha detto fra l’altro Mattarella – che si stia aprendo davvero la strada per regole finalmente comuni sul diritto di asilo. Superare con regole nuove, condivise e adeguate all'oggi il vecchio accordo di Dublino è un necessario passo in avanti.”
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
05/09/2015
“NUOVI ITALIANI” IN CLASSE
Sono più di 800mila gli alunni stranieri nelle scuole italiane. Il dato arriva dal ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Si tratta di una popolazione in crescita che è aumentata otto volte nell’ultimo decennio. Più della metà degli studenti con cittadinanza straniera è nata in Italia e non ha mai visto il proprio Paese d’origine. Sono sempre meno, invece, i neo-arrivati. In Trentino l'anno scolastico 2015/2016 ha preso il via giovedì 10 settembre. Sono 70.759 gli studenti trentini, di cui 10.501 sono di origine straniera, pari al 12,13% sul numero degli iscritti con un leggero calo sul totale dello 0,14% rispetto al 2014-2015.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
07/09/2015
RELIGION TODAY FILMFESTIVAL
Compie 18 anni Religion Today Filmfestival e per festeggiare questo compleanno celebra le grandi domande che si fanno più pressanti nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta e che nell’oggi si rispecchiano nei temi forti dell’attualità. “Questioning God. Il dubbio e la fede” è infatti il filo che guiderà i dieci giorni del festival dal 9 al 19 ottobre 2015, con 55 film in concorso provenienti da 27 paesi di tutti i continenti. La presentazione del Filmfestival si svolge oggi (11 settembre 2015) a Roma presso la Casa del Cinema.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
08/09/2015
Media & communication
- News
 - Newsletter
 - Cinformi magazine
 - Annual reports on immigration in Trentino
 - Thematic research and studies
 - Thematic guides and brochures
 - 
    
        Photo gallery
    
                    
- 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
 - 
    
        Storie di vita 
    
                    
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
 - Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
 - Trento, profugo volontario nel Servizio civile
 - Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
 - Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
 - Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
 - Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
 - Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
 - La storia di Alpha
 - Lassine, volontario fra gli anziani
 
 - Iniziative di inclusione
 - Percorsi formativi
 - Sport e incontro
 - Richiedenti asilo per la comunità
 - Incontri con le istituzioni
 
 - Activities with Immigrant Communites in Trentino
 - Conferences, seminars and other training programmes
 - Cinformi - photo gallery
 
 - 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
 - 
    
        Playlist Video
    
                    
- Video 2021
 - Video 2020
 - Video 2019
 - Smuovilasalute
 - Festival Economia 2019
 - Applicants for international protection
 - Immigration and correct information - online video course
 - Access to services - "Conosci-mi" project
 - Civic education spot - "Conosci-mi" project
 - Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
 - FAMI Integration Project 2.0
 - Immigration in depth, in Italy and Trentino
 - "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
 - "My home is the world: migrants in comparison"
 - Life stories
 - Second-generation migrants
 - Victims of human trafficking
 - Media and immigration
 - Discrimination - online video course
 - Recipes from the World
 - Cinformi institutional videos
 
 - Press Kit
 - News archive in English