CINFORMI NEWSLETTER n.34/2015 immigrazione
PROFUGHI, IL BOLLETTINO DEI “VIAGGI DELLA SPERANZA”
Dati, tendenze e rapporti statistici sugli arrivi via mare in Sud Europa sono disponibili e costantemente aggiornati grazie all'impegno dell'Unchr, l'Agenzia Onu per i rifugiati. Dando un'occhiata ai numeri attuali, si nota che sono circa 293mila gli arrivi in Europa via mare nel 2015. Quasi 2.500, invece, le persone che hanno perso la vita o che risultano disperse nel 2015 durante i cosiddetti “viaggi della speranza”. Il prospetto, che offre diverse informazioni e approfondimenti, indica anche i principali Paesi di provenienza dei migranti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/08/2015
RIFUGIATI, I PAESI LEADER DELL'ACCOGLIENZA
Contrariamente a quanto spesso si crede, non sono i Paesi occidentali ad accogliere il maggior numero di rifugiati nel mondo. La graduatoria dei Paesi principali mete di chi fugge per la sopravvivenza è stata elaborata dall'Unhcr. I dati ci dicono che a guidare la classifica è la Turchia, con 1,59 milioni di rifugiati; seguono Pakistan (1,51 milioni), Libano (1,15 milioni), Iran (982mila rifugiati), Etiopia (659.500) e Giordania (654.100 rifugiati). Per ulteriori approfondimenti è disponibile il Rapporto Global Trends 2014 dell'Unhcr, che riporta una forte escalation del numero di persone costrette a fuggire dalle proprie case.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/08/2015
“VIOLENZE SUI MINORI NON ACCOMPAGNATI”
“Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia almeno 7.600 minori non accompagnati, in maggioranza eritrei, somali e di altri Paesi dell’Africa sub-sahariana o occidentale, in condizioni quasi sempre critiche a causa delle violenze e degli abusi di ogni tipo subiti.” Il dato arriva da Save the Children, che aggiunge che “nel corso del viaggi dai Paesi di origine e poi in Libia la necessità di reperire il denaro per la traversata verso l’Europa espone i minori soli, a volte anche molto piccoli (di 11, 12 o 13 anni) ad ogni tipo di violenza, sfruttamento e abuso.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/08/2015
TRENTINO, IN ARRIVO I LAVORATORI STAGIONALI DALL’ESTERO
Sono in arrivo soprattutto dall’Europa dell’est e in particolare da Albania, Serbia, Macedonia, Ucraina e Moldova, i 648 lavoratori stagionali che sono stati autorizzati per la vendemmia e la raccolta della frutta in Trentino dal Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del decreto flussi stagionali 2015. I lavoratori hanno cominciato a presentarsi allo sportello del Cinformi per espletare le pratiche necessarie per la richiesta del permesso di soggiorno stagionale e per l'assunzione. Uno sportello mobile del Cinformi verrà allestito nel mese di settembre per circa due settimane anche presso l’ufficio postale di Cles per agevolare i datori di lavoro nell’assunzione dei lavoratori non comunitari che arrivano dall’estero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/08/2015
“CENA ALL'OMBRA DI BAOBAB E DI IPPOCASTANI”
Il baobab, detto anche albero della vita, è un poderoso albero africano, mentre l'ippocastano è la pianta secolare le cui fronde danno ombra al parco di Brentonico. E' con l'idea di avvicinare simbolicamente questi due alberi che Soma, ex richiedente protezione internazionale e oggi imprenditore che abita a Brentonico con la famiglia, ha chiesto aiuto al Comune e all'Associazione La Colonnina per condividere una cena a base di prodotti tipici del suo paese d'origine, il Mali. Sabato 29 agosto 2015, in via Roma a Brentonico, dalle 19.00 si potranno quindi assaggiare diverse specialità gastronomiche. In caso di maltempo l'iniziativa si terrà presso il Centro Culturale sopra la Biblioteca. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 29 agosto 2015 presso l'Ufficio Turistico di Brentonico - Via Roma, 60 - tel. 0464 395149 - mail
brentonico@visitrovereto.it
.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/08/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English