CINFORMI NEWSLETTER n.27/2015 immigrazione
CROAZIA, TERMINATO IL REGIME TRANSITORIO
A due anni dall’ingresso della Croazia nell’Unione Europea il governo italiano ha deciso di non avvalersi più del regime transitorio che fino ad oggi ha disciplinato l’accesso al mercato nazionale del lavoro subordinato dei cittadini croati. Dal 1° luglio 2015 ai cittadini croati si applica quindi, analogamente agli altri cittadini dell’Unione Europea, un regime di libero accesso al mercato del lavoro interno. Pertanto i datori di lavoro che intendono procedere all’assunzione di lavoratori croati dovranno rispettare solo gli ordinari adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di lavoro, effettuando le comunicazioni obbligatorie ai servizi territorialmente competenti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/07/2015
SERVIZIO CIVILE, LA SENTENZA
I cittadini stranieri non possono essere esclusi dal Servizio Civile nazionale. Questo il pronunciamento della Corte Costituzionale, che mette fine ad una lunga controversia interpretativa e ad un contenzioso giurisprudenziale iniziato con un’ordinanza del Tribunale di Milano, confermata dalla Corte di Appello, che aveva ritenuto discriminatorio escludere gli stranieri dal Servizio Civile. La Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di un articolo del decreto legislativo di disciplina del Servizio Civile nazionale nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini dell'ammissione al suo svolgimento.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/07/2015
“SBARCHI”, REPORT ONU AGGIORNATO
“La stragrande maggioranza delle 137mila persone che hanno attraversato il Mediterraneo verso l'Europa durante i primi sei mesi del 2015 sono fuggite da guerre, conflitti o persecuzioni. La crisi nel Mediterraneo è di conseguenza soprattutto una crisi di rifugiati.” Lo afferma l'Unhcr, l'Agenzia Onu per i rifugiati nel fornire il quadro relativo ai primi sei mesi di quest'anno. I dati ricevuti da Grecia, Italia, Malta e Spagna mostrano un aumento dell'83% nel numero di rifugiati e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo da gennaio a giugno (137mila rispetto ai 75mila dello stesso periodo dello scorso anno). Il numero di morti in mare è salito a livelli record nel mese di aprile 2015, per poi calare a maggio e giugno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2015
"CILE CHIAMA TRENTINO"
In Trentino per una serie di incontri e di visite istituzionali finalizzate a rafforzare i legami diplomatici, l’Ambasciatore del Cile Fernando Ayala ha incontrato in questi giorni il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, accompagnato dal nuovo Console onorario del Cile con giurisdizione per la regione Trentino-Alto Adige Aldo Albasini Broll. L’interscambio economico tra il Trentino e il Cile è in crescita. Nel 2014 si attestava attorno ad un valore complessivo di 7 milioni di euro. Le potenzialità di sviluppo delle esportazioni nell’area sono amplissime. Le aziende trentine operanti in Cile sono 58 ed il settore di punta per le esportazioni è quello della meccanica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English