CINFORMI NEWSLETTER n.19/2015 immigrazione
AGENDA EUROPEA SULLA MIGRAZIONE
La Commissione UE ha approvato l’agenda per una nuova politica europea sulla migrazione nella quale vengono delineate le misure previste nell’immediato per rispondere alla situazione di crisi nel Mediterraneo e le iniziative da varare negli anni a venire per gestire meglio la migrazione in ogni suo aspetto. Tra i punti salienti, la previsione che saranno accolte in Europa 20mila persone richiedenti protezione internazionale da Paesi terzi, di cui il 9,94% (pari a 1.989 persone) in Italia. Lo schema approvato dalla Commissione dovrà ora passare al vaglio dei governi, e una proposta di soluzione stabile, con quote anche per gli anni a venire, sarà presentata dalla stessa Commissione entro la fine di maggio 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/05/2015
RECORD DI SFOLLATI NEL MONDO, 38 MILIONI NEL 2014
Ha raggiunto la cifra record di 38 milioni di persone nel 2014 il numero di persone fuggite all'interno del proprio Paese a causa di conflitti o violenze: in pratica ogni giorno nel mondo 30.000 persone sono costrette ad abbandonare le proprie case. I dati arrivano dal rapporto “Global Overview 2015: People internally displaced by conflict and violence”, presentato dall’Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc). Il 60% dei nuovi sfollati si trova in cinque Paesi: Iraq, Sud Sudan, Siria, Repubblica Democratica del Congo e Nigeria. Anche l’Europa ha avuto un numero massiccio di esodi, principalmente a causa dalla guerra in Ucraina che ha costretto 646.500 persone ad abbandonare le proprie case nel 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/05/2015
“CHI SONO QUESTI MIGRANTI”
“Chi sono questi migranti”. E' questo il titolo della serata aperta al pubblico proposta dal Centro Astalli di Trento venerdì 15 maggio 2015, alle ore 20.30, presso Villa S.Ignazio in Via delle Laste 22 a Trento. Interverranno il direttore JRS (Servizio dei Gesuiti per i rifugiati) Europa, Padre Jean Marie Carriere e il direttore JRS Italia, Padre Camillo Ripamonti. Entrata libera.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/05/2015
CARTA BLU UE, PIÙ FACILE OTTENERLA
Si semplificano le procedure operative relative alla richiesta di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati. Il datore di lavoro avrà la possibilità di sostituire la richiesta di nulla osta con una comunicazione della proposta di contratto di soggiorno indirizzata allo Sportello Unico per l’Immigrazione. La procedura semplificata, in vigore dal 13 maggio 2015, può essere attivata solo per quei datori di lavoro che abbiano sottoscritto col ministero dell’Interno, d’intesa col ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, un apposito protocollo d’intesa nel quale si impegnano a garantire la sussistenza dei requisiti previsti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/05/2015
FESTA DELL’EUROPA 2015
Anche il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento, sarà presente con un proprio stand all’appuntamento di sabato 16 maggio 2015, dalle ore 15.00 alle 19.00, in piazza Cesare Battisti a Trento, con la Festa dell’Europa 2015. L’evento è organizzato dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare imprese e cittadini sulle tematiche europee e far conoscere i progetti e gli Enti che a vario titolo vi lavorano. Il Cinformi presenterà alcuni prodotti del progetto Conosci-mi che ha come scopo principale quello di promuovere un sistema integrato di politiche di coesione sociale volte a favorire il dialogo interculturale e il coinvolgimento della società ospitante nei processi d’integrazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/05/2015
GIOVEDÌ A TRENTO IL FILM “MIRACOLE A LE HAVRE”
E' intitolato “Miracolo a Le Havre”, diretto dal regista Aki Kaurismäki, il prossimo film del cineforum “Sguardi sull'altro”. Il film è in programma a Trento giovedì 21 maggio 2015, alle ore 20.30, presso il Teatro San Marco in Via S. Bernardino 8. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Conosci–mi”, cofinanziato dal Fei, Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi e dal ministero dell’Interno e gestito dal Cinformi, unità operativa del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. L'ingresso è libero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/04/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English