CINFORMI NEWSLETTER n.14/2015 immigrazione
AUMENTANO GLI IMPRENDITORI NON COMUNITARI
Sono cresciute di 23mila unità le imprese individuali costituite in Italia da cittadini provenienti da Paesi non comunitari nel 2014. Nel complesso, le aziende di imprenditori non UE hanno superato quota 335mila, una ogni dieci imprese individuali. E’ quanto evidenzia l’indagine trimestrale condotta da Unioncamere/InfoCamere. Secondo lo studio, gli imprenditori stranieri più numerosi sono quelli provenienti dal Marocco (64mila) con una fortissima presenza nel commercio (oltre 46mila), seguiti dai cinesi (in totale 47mila) con oltre 5mila ristoranti e 16mila aziende manifatturiere.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/04/2015
SEMPRE PIÙ DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
Quasi il 20% delle denunce di discriminazione giunte nel 2014 all'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri) riguarda il mondo del lavoro, per un totale di 252 segnalazioni. L'incremento rispetto all'anno precedente è del 2,8%, mentre le vittime delle discriminazioni segnalate sono straniere nel 79% dei casi. Gli episodi di discriminazione continuano ad essere segnalati in prevalenza dalle vittime, ma aumentano anche le segnalazioni provenienti dalle associazioni e da testimoni. In generale, le segnalazioni di discriminazione giunte all'Unar nel 2014 nei diversi ambiti sono state 1.337.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/04/2015
“SGUARDI SULL’ALTRO”, CINEFORUM A TRENTO
Offrire una riflessione sui temi dell’incontro tra culture diverse, della valorizzazione delle differenze e dell’accoglienza dell'altro. Sono fra i principali obiettivi del cineforum che prenderà il via a Trento giovedì 16 aprile 2015 (ore 20.30) dal titolo “Sguardi sull’altro”. Il ciclo di proiezioni, aperto a tutta la cittadinanza, prevede la proiezione di 6 film presso il Teatro San Marco in Via S. Bernardino 8. L’iniziativa è organizzata dal Cinformi nell’ambito del progetto “Conosci–mi”, cofinanziato dal Fei, Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi e dal ministero dell’Interno. L'ingresso è libero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/04/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English