CINFORMI NEWSLETTER n.13/2015 immigrazione
GUERRE, DOMANDE D’ASILO IN AUMENTO
Sono 866mila le nuove domande d'asilo presentate nei paesi industrializzati durante il 2014, il 45% in più rispetto al 2013, quando sono state presentate 596.600 domande di asilo. Questa la stima evidenziata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati nel rapporto annuale “Asylum Trends 2014”. Il dato del 2014 è il più alto dal 1992, quando iniziò il conflitto in Bosnia-Erzegovina; ciò a causa – afferma l’Unhcr – delle guerre in Siria e in Irak, oltre ai conflitti armati, le violazioni dei diritti umani e il peggioramento della situazione umanitaria in numerosi altri Stati. Rispetto agli abitanti, la Svezia è il paese con il maggior numero di richiedenti asilo, cioè 24,4 per 1.000 abitanti in media.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/03/2015
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI, TRENTO VIRTUOSA
Trento si distingue positivamente fra i capoluoghi di Regioni e Province autonome sul piano dell'integrazione dei cittadini di origine immigrata. Ad affermarlo sono i risultati del costante monitoraggio del fenomeno a cura del Cinformi, ma la positiva inclusione degli stranieri (sull'intero territorio provinciale) è fotografata anche dagli studi divulgati in questo campo dal Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, che mettono sotto la lente il Trentino in raffronto al resto del Paese. In seguito all'esito della ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa sulla precarietà sociale nelle città italiane, che pone Trento al terzo posto nella classifica dei comuni con maggiori problemi di integrazione dei migranti, il Cinformi ha quindi interpellato il professor Maurizio Ambrosini dell'Università di Milano, fra i curatori del Rapporto sull'immigrazione in Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/03/2015
IL QUESTORE MASSIMO D'AMBROSIO AL CINFORMI
“L'organizzazione che ho trovato qui a Trento nel campo dell'immigrazione è davvero unica. Desidero esprimere la mia piena disponibilità a proseguire nella positiva collaborazione fra la Questura e il Cinformi, rinnovando il proficuo dialogo attivato ormai da diversi anni.” Sono parole del Questore di Trento, Massimo D'Ambrosio, recentemente in visita al Centro informativo per l'immigrazione a pochi mesi dal proprio insediamento nel capoluogo. Peculiarità del Cinformi, facente riferimento al Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento, è la collaborazione fra ente pubblico e privato sociale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/04/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English