Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.10/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.10/2015 immigrazione

PROTEZIONE INTERNAZIONALE, NUOVO REGOLAMENTO
Avrà durata biennale il permesso di soggiorno per motivi umanitari rilasciato dal Questore su richiesta della Commissione Territoriale che nel rigettare la domanda di protezione internazionale ritiene sussistano gravi motivi di carattere umanitario. E’ quanto stabilito dal nuovo regolamento in materia che contiene molte disposizioni utili e necessarie a fare chiarezza in diverse fasi della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato. Il regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale è contenuto nel DPR 12 gennaio 2015, n. 21, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/03/2015

PROFUGHI IN TRENTINO, PROTOCOLLO PROVINCIA-COMUNE DI ROVERETO
E' stato firmato il protocollo tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Rovereto riguardo l'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale che prevede, tra l’altro, la messa a disposizione da parte dell'amministrazione comunale di alcuni alloggi per l'accoglienza residenziale. Attivato anche il coinvolgimento dei profughi nella cura e nel riordino di spazi pubblici urbani, nella sensibilizzazione e in altre mansioni di diretta utilità sociale presso realtà presenti sul territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/03/2015

470 FRA MORTI E SCOMPARSI NEL MEDITERRANEO NEL 2015
Dall’inizio del 2015 sono circa 470 le persone che hanno perso la vita o che sono scomparse nel Mar Mediterraneo, rispetto alle 15 dello stesso periodo dello scorso anno. Di fronte a questo tragico bilancio, l'Agenzia Onu per i rifugiati avanza una serie di proposte per un nuovo approccio al tema dei richiedenti protezione internazionale. Innanzitutto l'istituzione di un’importante operazione di ricerca e soccorso europea nel Mar Mediterraneo, simile all’operazione italiana Mare Nostrum che si è conclusa lo scorso anno, e la realizzazione di un sistema europeo per compensare le perdite economiche subite dalle compagnie di navigazione coinvolte nel salvataggio in mare di persone in pericolo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/03/2015

PROFUGHI, DESTINAZIONE NORD
Un viaggio della speranza verso l'Italia. Anzi, verso l'Europa. A ulteriore conferma che diversi migranti strappati alle acque del Mediterraneo non hanno come obiettivo l'Italia ma gli stati a nord del Belpaese, arrivano i dati del Centro assistenza profughi allestito al Brennero. In funzione dal 15 dicembre 2014 la struttura, gestita per la Provincia di Bolzano dalla Comunità comprensoriale Alta Val d'Isarco e dall'associazione “Volontarius”, fino all'8 marzo 2015 ha fornito assistenza a 924 persone, delle quali 602 uomini adulti, 137 donne e 185 minori. Quasi nessuno dei profughi che si sono rivolti al punto assistenza – fa sapere la Provincia di Bolzano – si trova ancora in territorio altoatesino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/03/2015

COS'È IL DIRITTO D'ASILO? SERATA INFORMATIVA A TRENTO
Venerdì 13 marzo 2015, alle ore 20.30, presso la parrocchia San Giuseppe di Trento è in programma una serata informativa aperta a tutta la cittadinanza sul tema del diritto d'asilo. Verranno illustrate la procedura di richiesta di protezione internazionale, l'accoglienza dei richiedenti asilo nel quartiere di San Giuseppe, esperienze di accoglienza in Veneto, testimonianze e le attività di volontariato sul territorio. Organizza l'associazione Centro Astalli di Trento in collaborazione con il Cinformi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/03/2015

RICHIESTA CITTADINANZA ITALIANA
Il 18 maggio 2015 verrà introdotto il nuovo servizio per l’invio telematico della domanda di conferimento della cittadinanza italiana. L’acquisizione online delle domande di cittadinanza comporterà dei vantaggi, come lo snellimento della fase di inserimento nel sistema informatico “Sicitt” e la scomparsa di modelli cartacei. Secondo una nota del ministero dell’Interno, la domanda di cittadinanza si può effettuare utilizzando la procedura attuale (invio attraverso posta raccomandata con ricevuta di ritorno alle prefetture) fino al 18 giugno 2015, data a partire dalla quale le istanze verranno acquisite esclusivamente in modalità informatica.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2015

IMMIGRAZIONE, SALUTE E RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA
Approfondire lo stato di salute dei migranti e le politiche sanitarie che a livello comunitario, nazionale e locale regolamentano l’accesso ai servizi sanitari della popolazione migrante, nonchè indagare sulla rappresentazione della salute degli stranieri nei media. Sono i principali obiettivi del workshop dal titolo “Immigrazione, salute e rappresentazione mediatica” che si terrà giovedì 19 marzo 2015, presso l’Auditorium dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in Via Degasperi 79 a Trento, dalle ore 08.00 alle ore 17.00. L’iniziativa, promossa dal Cinformi in collaborazione con l’APSS, è finanziata nell’ambito del progetto “Mattone Internazionale”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/03/2015

“UNA FESTA PER CONOSCERSI”
Un momento conviviale ma soprattutto un'occasione di incontro e conoscenza reciproca con i richiedenti protezione internazionale. A Drena si è svolta recentemente l'iniziativa “Una festa per conoscersi”, organizzata dalle associazioni “Drena oltre il confine” e “Lo stesso cielo”. Hanno partecipato anche i giovani profughi alloggiati al Campo della Protezione Civile di Marco di Rovereto e più in generale in Vallagarina. E' stata un'intensa giornata alla scoperta del territorio (con la visita a Castel Drena) e della cucina vegana, ma soprattutto alla scoperta dell'“altro”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/03/2015

INAUGURATA A TRENTO LA “SARTORIA SOCIALE”
“Ricucire e coltivare relazioni per l’asilo politico sul territorio”. E' questo l'obiettivo del laboratorio di sartoria sociale inaugurato il 7 marzo 2015 nella sede dell'associazione Richiedenti Terra presso il Centro Bruno a Trento. Il progetto, denominato “Ri.Create”, vede fra i partner Richiedenti Terra e Centro Astalli ed è realizzato con il sostegno di Cinformi, Centro Servizi Volontariato e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. La parola d'ordine del nuovo laboratorio è “riciclare” i tessuti attraverso percorsi di sartoria – ma anche di orticoltura – che rappresentano anche occasioni di incontro tra ragazzi rifugiati o richiedenti asilo giunti da poco in Trentino e persone che vivono da tempo sul territorio provinciale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2015

“ALBANESI E TRENTINI ALLO SPECCHIO”
In occasione dei 25 anni dall’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino, l’associazione delle donne albanesi in Trentino Teuta presenta alla comunità una mostra dal titolo “Albanesi e trentini allo specchio” sui primi albanesi arrivati nella caserma Degol di Strigno nel marzo del 1991. L'esposizione raccoglie 30 scatti di cronaca del fotografo Roberto Bernardinatti. La mostra, inaugurata a Trento domenica 8 marzo 2015, sarà poi esposta a Strigno dal 22 marzo all'11 aprile 2015; a Pergine Valsugana dal 13 al 26 aprile 2015; a Rovereto dal 4 all'11 maggio 2015 e a Trento dal 18 al 29 maggio 2015.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/03/2015

torna all'inizio del contenuto
Published: Friday 13 March 2015 - Last modify: Wednesday 27 June 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto