CINFORMI NEWSLETTER SPECIALE Workshop sulla salute dei migranti
IMMIGRAZIONE, SALUTE E RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA
Approfondire lo stato di salute dei migranti e le politiche sanitarie che a livello comunitario, nazionale e locale regolamentano l’accesso ai servizi sanitari della popolazione migrante, nonchè indagare sulla rappresentazione della salute degli stranieri nei media. Sono i principali obiettivi del workshop dal titolo “Immigrazione, salute e rappresentazione mediatica” che si terrà giovedì 19 marzo 2015, presso l’Auditorium dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari in Via Degasperi 79 a Trento, dalle ore 08.00 alle ore 17.00. L’iniziativa, promossa dal Centro informativo per l’immigrazione - Cinformi del Dipartimento Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’APSS, è finanziata nell’ambito del progetto “Mattone Internazionale”, nato per rispondere all'esigenza di portare la sanità delle Regioni in Europa e l'Europa nei sistemi sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di una collaborazione sinergica con il sistema Paese.
Il programma:
8.00 – Accoglienza partecipanti
8.30 – Saluto delle Autorità
9.00 – Relazioni
- La salute dei migranti e le politiche sanitarie in ambito comunitario
- Stranieri e politiche sanitarie a livello nazionale
- Provincia autonoma di Trento e Regione Emilia-Romagna: migranti, politiche locali e accesso ai servizi sanitari
10.45 – Coffee break
11.15 – Relazioni
- Salute nella popolazione straniera in Italia: la fotografia dell’ISTAT
- Percezione dell’immigrazione nella popolazione autoctona europea e italiana: focus sul tema salute
- Media e Immigrazione: la rappresentazione della salute dei migranti
12.45 – Dibattito
13.30 – Buffet
14.30 – Lavori di gruppo
- I gruppo: come raccontare la salute dei migranti?
- II gruppo: come facilitare l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione straniera?
15.30 - Presentazione dei lavori di gruppo e conclusioni
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English