CINFORMI NEWSLETTER n.2/2015 immigrazione
L’ASSEGNO SOCIALE 2015 È DI 5.830,76 EURO
L’importo dell’assegno sociale nel 2015 è aumentato dello 0,3% rispetto all’anno scorso, arrivando a 5.830,76 euro l’anno, ovvero 448,52 euro mensili (per 13 mesi). L’assegno sociale è un importante parametro ai fini della richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare, nonché per la richiesta del Permesso di soggiorno UE (ex carta di soggiorno) per soggiornanti di lungo periodo. Questo parametro viene utilizzato anche per i cittadini comunitari quando devono dimostrare di avere i requisiti per soggiornare regolarmente in Italia per più di tre mesi se non sono lavoratori o loro famigliari.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2015
ASSISTENZA FAMILIARE NELLA COMUNITÀ ROTALIANA
Saranno tre le serate informative sull’assistenza familiare e sui servizi di assistenza a domicilio che verranno organizzate nel territorio della Comunità Rotaliana-Königsberg (Trentino) dal Cinformi e dalla stessa Comunità in collaborazione con altri enti locali. I tre incontri informativi sono rivolti in particolare a famigliari di persone anziane o disabili e approfondiranno gli aspetti che riguardano il lavoro di assistenza familiare, che spaziano dal contratto di lavoro domestico in vigore alla ricerca di un’assistente familiare, dai servizi di assistenza a domicilio a quelli presso le case di riposo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/01/2015
“GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO”
Sarà celebrata anche a Mori (Trentino), domenica 18 gennaio 2015, la “Giornata mondiale del migrante e del rifugiato” sul tema “Chiesa senza frontiere, Madre di tutti”. L’appuntamento è alle ore 14 in Piazza Cal di Ponte. Alle 14.30 seguirà la sfilata con le bandiere dei diversi Paesi di origine dei migranti verso la Chiesa di San Giovanni; a seguire la messa e la festa presso l'Oratorio parrocchiale. L’iniziativa è organizzata dall'Arcidiocesi di Trento, dall'Opera diocesana per la Pastorale delle migrazioni, dal Decanato di Mori, Rovereto, Ala e Villalagarina e con la partecipazione dell’Associazione Trentini nel Mondo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/01/2015
CONVIVENZA E INTEGRAZIONE, INCONTRO A TRENTO
Cittadinanza e convivenza sono i temi al centro del terzo e ultimo caffè-dibattito del ciclo “MattinAtas” all'interno del progetto “Intrecci di Comunità”, organizzato in occasione del 25° anniversario dell'Associazione trentina accoglienza stranieri. L'appuntamento è in programma sabato 17 gennaio 2015, dalle 9.00 alle 12.30, a Trento, presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro in Via Garibaldi n. 33. Il progetto “Intrecci di Comunità” è realizzato grazie al contributo della Fondazione Caritro da Atas onlus in partenariato con Il Gioco degli Specchi, Kaleidoscopio, Acli, Caritas, Trentini nel mondo onlus e Fondazione Museo Storico del Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/01/2015
CHARLIE HEBDO, L'APPELLO (INTERCULTURALE) DEGLI SCOUT
Appello alla pacifica convivenza interculturale da parte degli scout del Trentino-Alto Adige. Se ne fa portavoce il comitato regionale dell'Agesci, che ha diffuso una nota dopo i tragici fatti di sangue di Parigi. “La diversità arricchisce – afferma il comunicato – e il rispetto della persona umana ne è il frutto e il presupposto più prezioso”. Gli scout del Trentino-Alto Adige sottolineano poi l'importanza di percorsi educativi e formativi capaci di far cogliere alle nuove generazioni la ricchezza delle diverse culture e religioni e l'importanza dello scambio, del confronto e della scoperta dell'altro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/01/2015
REDDITI E POVERTÀ IN EUROPA
L’Italia è fra i Paesi dell’Unione Europea con il più alto differenziale di reddito tra autoctoni e stranieri, collocandosi al 22° posto nella classifica tra i 28 stati dell’UE. In particolare, negli anni della crisi tra il 2008 e il 2013 i redditi dei cittadini stranieri sono diminuiti dell’11,7% e quelli degli italiani sono aumentati del 2,6%, mentre nella media i redditi nell’UE hanno registrato un aumento del 6,1%. I dati sono presentati dalla Fondazione Leone Moressa. La Germania si trova al 13° posto nella classifica e i redditi di nativi e stranieri sono aumentati dal 2008 al 2013, seppur a ritmi contenuti. Nel Regno Unito, settima posizione nell’UE, entrambi i redditi sono diminuiti con la crisi, ma la differenza è tra le più basse.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/01/2015
KYENGE, “CINFORMI STRUTTURA D'ECCELLENZA”
“Una struttura d'eccellenza nel campo dell'immigrazione e un esempio da esportare in Italia e in Europa.” Così l'europarlamentare Cécile Kyenge Kashetu, membro della Commissione europarlamentare per le libertà civili, giustizia e affari interni, ha definito il Cinformi in una recente visita nel capoluogo provinciale. L'europarlamentare è attualmente impegnata in una serie di incontri conoscitivi in Italia e in Europa per scoprire quali risposte vengono date al fenomeno migratorio, con particolare riferimento ai richiedenti protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/01/2015
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English