CINFORMI NEWSLETTER n.50/2014 immigrazione
PROFUGHI, LA RISPOSTA DELLA COMUNITÀ
Sono diverse le iniziative promosse dalla comunità per manifestare apertura e accoglienza ai profughi accolti in Trentino. Le varie attività vengono realizzate attraverso l'impegno di famiglie, realtà dell'associazionismo, parrocchie e istituzioni. Collabora alla realizzazione delle iniziative anche una trentina di volontari attivi fra Trento e Rovereto. Accanto agli eventi, i richiedenti protezione internazionale hanno aderito e partecipano attivamente a diverse iniziative sul territorio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/12/2014
INTERVISTA DI FINE 2014 A DONATA BORGONOVO RE
A fine 2014, ad un anno abbondante dall'inizio della legislatura, il Cinformi ha intervistato l'assessora alla Salute e Solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento Donata Borgonovo Re. Nell'intervista si parla soprattutto dell'impegno della Provincia autonoma di Trento in risposta alla richiesta di accoglienza da parte dello Stato, delle strutture che ospitano i profughi e delle diverse iniziative promosse dalla comunità per favorire il contatto, il dialogo e la conoscenza reciproca fra migranti e autoctoni.
21/12/2014
IMMIGRAZIONE, UN ANNO DI NEWS
Dai “viaggi della speranza” all'accoglienza dei profughi che hanno sfidato il Mediterraneo, dalla fotografia aggiornata dell'immigrazione ai nuovi trend del fenomeno in un percorso lungo dodici mesi, ma riassunto nelle sue tappe fondamentali. Abbiamo cercato di raccontare un anno, il 2014 che sta per concludersi, attraverso una selezione delle principali notizie proposte quotidianamente sul sito
www.cinformi.it
.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
21/12/2014
DECRETO FLUSSI 2014, PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE
E' stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell'11 dicembre 2014, Decreto flussi non stagionali 2014. Dalle ore 08.00 del 23 dicembre 2014 è possibile il pre-caricamento delle domande. La quota complessiva ammessa è di 17.850 lavoratori stranieri; il Decreto riguarda soprattutto le conversioni e gli ingressi per lavoro autonomo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/12/2014
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO, ECCO IL NUMERO VERDE
800 72 20 71. E' il “Numero verde ritorno” predisposto da Rirva, la Rete di soggetti pubblici e privati attivi nella promozione del Ritorno volontario assistito (Rva) nel Paese di origine. Negli ultimi anni, il ritorno volontario è un’opzione cui sempre più migranti fanno ricorso. Si è passati, infatti, da 228 persone accompagnate al ritorno nel 2009 alle 2.000 previste entro giugno 2015, per un totale di 3.219 migranti che in questi anni hanno usufruito di questa misura che aiuta i cittadini di origine straniera anche a reintegrarsi nel Paese di origine.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
20/12/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English