CINFORMI NEWSLETTER n.48/2014 immigrazione
IMMIGRAZIONE IN FRENATA
Sono state 307mila nel 2013 le migrazioni dall’estero in Italia, 43mila in meno rispetto all'anno precedente, ovvero -12,3%. La diminuzione delle iscrizioni dall'estero è dovuta al calo degli ingressi dall’estero di cittadini stranieri, che scendono da 321mila nel 2012 a 279mila nel 2013. A diminuire nel 2013, rispetto al 2012, sono in particolare le iscrizioni di cittadini romeni, che hanno conosciuto un calo di 23mila unità. A fotografare le migrazioni internazionali e interne della popolazione residente è l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica. Sempre nel 2013, si contano 126mila cancellazioni dalle anagrafi per l'estero, 20mila in più dell'anno precedente.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/12/2014
SECONDE GENERAZIONI E PERCORSI LAVORATIVI
Le dinamiche di inserimento nel mondo del lavoro dei giovani di seconda generazione di origine immigrata sono simili a quelle dei coetanei nati da genitori italiani. Secondo i giovani di seconda generazione, il successo nella ricerca di un lavoro si lega da una parte alla capacità di adattamento a mansioni e contesti diversi, ovvero al mettersi in gioco anche di fronte a opportunità non del tutto coerenti con le proprie aspirazioni; dall’altra, alla valorizzazione delle competenze multilingue e multiculturali. A evidenziare i percorsi di inserimento lavorativo dei giovani di seconda generazione è un’indagine qualitativa curata da Isfol e dalla Fondazione Giacomo Brodoloni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/12/2014
MIGRANTI “BANCARIZZATI”
Quasi nove cittadini migranti su dieci sono titolari di un conto corrente. Il dato emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti, basato su dati relativi al 2012. In Italia sono oltre 2,5 milioni i conti correnti presso banche e BancoPosta intestati a cittadini di origine immigrata (pari all’88% dei migranti residenti in Italia), percentuale cresciuta di circa il 40% dal 2010. La graduale stabilizzazione della presenza dei cittadini immigrati residenti in Italia si accompagna all’evoluzione dei bisogni finanziari e del livello di inclusione finanziaria.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/12/2014
2014, RECORD DI TRAVERSATE VIA MARE
Almeno 348mila persone nel mondo hanno tentato traversate via mare dall’inizio del 2014. Storicamente, la motivazione principale è sempre stata la ricerca di migliori opportunità economiche, ma nel 2014 il numero di richiedenti asilo è aumentato. I dati arrivano dall'Unhcr, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Secondo l’agenzia, l’Europa, che confina con importanti conflitti a sud, est e sud-est, è stata destinataria del numero più elevato di arrivi via mare. Si tratta di oltre 207mila persone che hanno attraversato il Mediterraneo dall'inizio di gennaio, quasi il triplo del precedente picco di circa 70mila persone nel 2011.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
12/12/2014
ECUADOR, CONSOLATO MOBILE A TRENTO
Tutti i servizi offerti presso il Consolato dell'Ecuador a Milano saranno disponibili a Trento sabato 13 dicembre 2014, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso il Cinformi, il Centro informativo per l’immigrazione della Provincia autonoma di Trento. L'ufficio mobile, gestito da funzionari del Consolato, verrà allestito al quarto piano del Cinformi in via Zambra 11.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/12/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English