CINFORMI NEWSLETTER n.44/2014 immigrazione
NEI CIE MASSIMO 90 GIORNI
Il 25 novembre 2014 entrerà in vigore il nuovo limite di trattenimento dei cittadini stranieri all’interno dei Cie (Centri di identificazione ed espulsione), che sarà al massimo di 90 giorni e non più di 18 mesi. E’ quanto prevede un provvedimento contenuto nella legge europea 2013-bis (L. 161/2014) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento interviene in numerose materie, fra le quali, all’articolo 3, immigrazione e rimpatri.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/11/2014
CONFERENZA EUROPEA SULL'INTEGRAZIONE
“Migrazione e integrazione: un approccio globale alla mobilità umana. Gestire bene la migrazione per una migliore integrazione”. E' questo il titolo della conferenza che si è svolta recentemente a Milano co-finanziata dalla Commissione europea e organizzata nell’ambito delle iniziative del semestre italiano di presidenza UE dal ministero dell’Interno e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. I delegati degli stati membri dell’Unione europea hanno discusso e approvato un documento sui punti chiave e le prospettive in tema di immigrazione e integrazione che la Presidenza italiana intende proporre al prossimo Consiglio dell’Unione europea.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/11/2014
MIGRAZIONI E SVILUPPO
“La sicurezza e la dignità dei migranti deve essere una priorità; è necessario avviare un dialogo con i Paesi d'origine e affrontare il fenomeno in maniera corale (da Europa unita) e non sotto la pressione dell'emergenza.” Sono alcuni dei propositi emersi nel corso della conferenza internazionale “Metropolis” 2014, il Forum sull'Immigrazione organizzato nei giorni scorsi dalla Fondazione Ismu a Milano. “Il problema della regolarizzazione dei migranti – è stato detto inoltre – non può riguardare solo i governi nazionali, ma deve coinvolgere anche le istituzioni locali, a partire dai singoli cittadini”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/11/2014
ROMENO, PRIMA LINGUA FRA I “NUOVI ITALIANI”
Il romeno è la lingua di origine più comune tra i cittadini immigrati residenti in Italia: è indicata come lingua madre da quasi 800mila persone (21,9% della popolazione straniera di 6 anni e più). Seguono l'arabo (oltre 475mila persone, 13,1%), l'albanese (380mila) e lo spagnolo (255mila). I cittadini di origine straniera di madrelingua italiana invece sono oltre 160mila, pari al 4,5% della popolazione immigrata di 6 anni e più. Tra i minorenni, è di madrelingua italiana uno su quattro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/11/2014
TRENTO, “INTRECCI DI COMUNITÀ”
Parte con lo spettacolo teatrale “Bilal - Pensi di saper distinguere il paradiso dall’inferno?” il progetto “Intrecci di Comunità”. L'iniziativa è proposta in occasione dei 25 anni di attività dall’associazione Atas onlus (Associazione trentina accoglienza stranieri). Lo spettacolo (a entrata libera) è in programma sabato 15 novembre, alle 21.00, presso il Teatro S. Marco in via San Bernardino 8 a Trento, inserito all’interno della Settimana de “Il Gioco degli Specchi”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/11/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English