CINFORMI NEWSLETTER n.40/2014 immigrazione
“SBARCHI”, IL PUNTO ALLA CAMERA
Durante l’operazione Mare Nostrum, che compirà a breve un anno, sono stati soccorsi in mare poco meno di 100.000 migranti, dei quali quasi 9.000 minorenni, mentre si calcolano quasi 3.000 tra vittime e dispersi. Sul fronte del contrasto, sono stati arrestati oltre 500 scafisti e sequestrate 3 navi “madre”, cioè quelle che trasportano i migranti a una certa distanza dalle coste per poi abbandonarli. Questo il bilancio dell'operazione Mare Nostrum presentato dal ministro dell'Interno Angelino Alfano alla Camera dei Deputati durante l'informativa sugli sviluppi delle iniziative in materia di gestione dei flussi di migranti nel Mediterraneo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
17/10/2014
GESTIONE FLUSSI MIGRATORI
Cooperazione con i paesi terzi, rafforzamento di Frontex nel Mediterraneo e piena attuazione del Caes, il Sistema comune europeo di asilo. Questi sono i tre pilastri intorno ai quali ruota il programma in tema di immigrazione proposto dalla presidenza italiana al meeting del gruppo Giustizia e affari interni del Consiglio dell’UE (Gai) tenutosi nei giorni scorsi a Lussemburgo. “Siccome l’area a maggiore intensità di flussi migratori è attualmente il Mediterraneo, e questi flussi riguardano l’Europa nel suo complesso, è questa la zona operativa su cui – si legge nelle conclusioni del meeting – dovrebbero primariamente incentrarsi gli interventi a breve termine”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/10/2014
PARTITA L’OPERAZIONE “MOS MAIORUM”
Ha preso il via l’operazione “Mos maiorum” nei Paesi dell’Unione Europea, programmata dalla Presidenza italiana del Gruppo frontiere/Comitato misto tra il 13 e il 26 ottobre 2014. La finalità dell’operazione – fa sapere il ministero dell'Interno – è individuare i principali flussi di transito di immigrati clandestini attraverso le maggiori vie di comunicazione terrestri, marittime ed aeree degli stati membri. L'operazione è in linea con analoghe attività pianificate a livello comunitario dalle varie presidenze di turno del Consiglio dell’UE, come ad esempio le operazioni “Hermes”, “Balder”, “Mitras”, “Demeter”, “Aphrodite” e “Perkunas”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/10/2014
MARE NOSTRUM, INTESA MARINA-SAVE THE CHILDREN
Ad un anno di distanza dall’avvio dell’operazione Mare Nostrum, Save the Children e la Marina Militare hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede la presenza degli operatori professionali dell’organizzazione a bordo dei mezzi navali impiegati nelle attività di soccorso. Lo scopo è fornire supporto, orientamento, informazione legale e mediazione culturale per i minori. L’accordo prevede che nei giorni di permanenza a bordo delle Unità Navali venga fornito il necessario supporto ai bambini e agli adolescenti strappati alle acque del Mediterraneo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/10/2014
MIGRAZIONE E MOBILITÀ DEI LAVORATORI
Per affrontare le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, l’UE dovrà eliminare le disparità di genere e aumentare la partecipazione di lavoratori di tutte le età al mercato del lavoro, ma non va sottovalutato il ruolo fondamentale della mobilità e della migrazione. E' questa la conclusione principale della relazione intitolata “Matching Economic Migration with Labour Market Needs”, ovvero “Conciliare la migrazione economica con le esigenze del mercato del lavoro”, frutto della collaborazione tra la Commissione europea e l'organizzazione per la Cooperazione e sviluppo economico (Ocse).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/10/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English