CINFORMI NEWSLETTER n.39/2014 immigrazione
MARE NOSTRUM LASCIA IL POSTO A “TRITON”
L'operazione Mare Nostrum ha i giorni contati. Dietro l'angolo è in arrivo “Triton”, la nuova operazione europea per il controllo delle frontiere esterne. Il “cambio della guardia” è in programma l'1 novembre 2014. A dare l'annuncio è stato il ministro dell'Interno Alfano dopo i lavori a Lussemburgo del gruppo Giustizia e Affari interni del Consiglio UE. Il ministro si è detto soddisfatto per l'accoglimento della richiesta italiana che “l'Europa presidi le sue frontiere esterne”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/10/2014
LANZETTA, “NOBEL PER L'ACCOGLIENZA PROFUGHI”
Premio Nobel per la Pace per Lampedusa, la Sicilia, la Puglia, la Calabria e Mare Nostrum. La proposta è del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Maria Carmela Lanzetta, intervenuta all’appuntamento “I Sindaci nell’Aula di Montecitorio – Idee per il futuro del Paese”. Il ministro ha toccato in particolare il tema dell'accoglienza dei migranti dal Nordafrica che arrivano con i cosiddetti “viaggi della speranza” sulle coste italiane. “Non possiamo dimenticare – ha detto Lanzetta – il lavoro straordinario di chi, in collaborazione con le altre istituzioni dello Stato, si occupa della gestione dei flussi migratori”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/10/2014
RICONOSCIMENTO PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Incrementare il numero delle commissioni territoriali per l’asilo e rendere più efficienti e celeri le procedure di esame delle domande di riconoscimento della protezione internazionale. Sono alcune delle misure previste dal disegno di legge di conversione del decreto legge n. 119, approvato dalla Camera. Ora il testo passa al Senato. In base al ddl, le commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale verrebbero raddoppiate, passando da 10 a 20. Il provvedimento individua anche ulteriori risorse per far fronte all'accoglienza dei richiedenti asilo e all'afflusso di immigrati sul territorio nazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/10/2014
INGRESSO ATLETI STRANIERI
Sono 1.190 gli atleti stranieri che possono fare ingresso in Italia per la stagione 2014/2015. E’ quanto stabilito con un decreto adottato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport. Tale quota verrà ripartita dal Coni tra le varie federazioni sportive nazionali. Sono possibili sia gli ingressi di sportivi per lavoro subordinato o autonomo, sia i tesseramenti di stranieri già in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi familiari (fatte salve le norme che regolano i vivai giovanili).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/10/2014
CONCORSO “DA RIFUGIATI A CITTADINI”
“Da rifugiati a cittadini. Cronache di quotidiana convivenza” è il titolo del concorso rivolto ai giornalisti iscritti all’Albo “professionisti” o “pubblicisti” dell’Ordine dei giornalisti italiano che siano attivi nelle testate locali, sia cartacee che online. L’obiettivo del concorso, lanciato dall’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali Unar e dall’Anci - Servizio centrale dello Sprar, è promuovere un’informazione positiva che rappresenti al meglio il lavoro di accoglienza integrata svolto sui territori dallo Sprar e il ruolo positivo delle persone accolte in numerosi contesti locali. La domanda di partecipazione si deve presentare entro il 20 novembre 2014.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/10/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English