CINFORMI NEWSLETTER n.37/2014 immigrazione
AUMENTANO LE RICHIESTE D’ASILO NELL’UE
Sono aumentate del 28% le domande d’asilo presentate nell'Unione Europea nei primi 8 mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013, anno nel quale c'è stato un incremento complessivo di istanze del 30% rispetto al 2012. I nuovi 'trend' del fenomeno relativi al 2014 sono stati illustrati dall’Ufficio europeo di sostegno all'asilo – Easo al Parlamento Europeo. I richiedenti asilo negli stati membri dell'Unione Europea più Norvegia e Svizzera provengono principalmente dalla Siria, da sei Paesi dei Balcani occidentali e dall'Eritrea. 
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
26/09/2014
LE “ROTTE DEL DESERTO”
Le “rotte del deserto” seguite dai migranti e richiedenti asilo che partono dall’Africa subsahariana sono al centro di una ricerca in lingua francese e inglese pubblicata recentemente. I viaggi di questi migranti, emerge dall'analisi, sono seguiti nell’80% dei casi da trafficanti e gruppi criminali. La ricerca è a cura del network Global initiative against transnational organized crime ed è stata realizzata attraverso una serie di interviste in Libia, nei Paesi della regione del Sahel e a migranti dell’Africa occidentale e settentrionale.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
19/09/2014
CITTADINANZA, PROCEDURE PIÙ “SNELLE”
Implementazione del sistema informatico e assegnazione dall’ottobre 2014 di 30 addetti da impiegare nell'istruttoria delle istanze di concessione della cittadinanza. Queste le misure illustrate dal ministero dell’Interno Alfano in una risposta ad una interrogazione riguardo i tempi necessari per l'ottenimento della cittadinanza italiana. Secondo il ministro, l'incremento delle istanze di naturalizzazione, raddoppiate nell'ultimo triennio, è riconducibile alla trasformazione del fenomeno migratorio dovuto alla sempre più marcata ricerca di stabilità da parte dei cittadini stranieri.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
25/09/2014
TRATTA, ITALIA “BOCCIATA”
In Italia vi sarebbe “insufficiente attenzione” al tema della tratta di esseri umani. Lo afferma un rapporto sul tema a cura del Consiglio d’Europa. Un apposito gruppo di lavoro ha pubblicato recentemente i primi rapporti su Andorra, Islanda, Italia, San Marino e Ucraina. Secondo lo studio, tra il 2011 e il 2013 in Italia sono state assistite ufficialmente 4.530 persone e dal 1999 ad oggi è stata offerta assistenza a 29mila vittime di tratta; tra il 2009 e il 2012 migliaia di presunti “mercanti di schiavi” sono andati sotto processo, ma ci sono state solo 14 condanne nel 2010 e 9 nel 2011.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
24/09/2014
TRENTO, “FESTA DEI LETTORI”
In occasione della 10° Edizione della “Festa dei lettori”, sabato 27 settembre 2014, alle 17.30, alla Bookique Caffè Letterario in via Torre D’Augusto 29 a Trento, si terrà l'evento conclusivo del gioco letterario #paginestrappate, organizzato dall'associazione “Il Gioco degli Specchi”. Nella serata del 27 settembre verranno premiati i vincitori delle varie fasi del concorso e si potrà assistere alle performance con musiche e letture a cura di “Goghi&Goghi”. La “Festa dei lettori” è un evento di livello nazionale che viene riproposto dall'Associazione nazionale Presìdi del Libro in diverse città d'Italia.
                                    
            LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
             
                 
                    
    
23/09/2014
Media & communication
- News
 - Newsletter
 - Cinformi magazine
 - Annual reports on immigration in Trentino
 - Thematic research and studies
 - Thematic guides and brochures
 - 
    
        Photo gallery
    
                    
- 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
 - 
    
        Storie di vita 
    
                    
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
 - Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
 - Trento, profugo volontario nel Servizio civile
 - Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
 - Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
 - Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
 - Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
 - Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
 - La storia di Alpha
 - Lassine, volontario fra gli anziani
 
 - Iniziative di inclusione
 - Percorsi formativi
 - Sport e incontro
 - Richiedenti asilo per la comunità
 - Incontri con le istituzioni
 
 - Activities with Immigrant Communites in Trentino
 - Conferences, seminars and other training programmes
 - Cinformi - photo gallery
 
 - 
    
        Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
    
                    
 - 
    
        Playlist Video
    
                    
- Video 2021
 - Video 2020
 - Video 2019
 - Smuovilasalute
 - Festival Economia 2019
 - Applicants for international protection
 - Immigration and correct information - online video course
 - Access to services - "Conosci-mi" project
 - Civic education spot - "Conosci-mi" project
 - Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
 - FAMI Integration Project 2.0
 - Immigration in depth, in Italy and Trentino
 - "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
 - "My home is the world: migrants in comparison"
 - Life stories
 - Second-generation migrants
 - Victims of human trafficking
 - Media and immigration
 - Discrimination - online video course
 - Recipes from the World
 - Cinformi institutional videos
 
 - Press Kit
 - News archive in English