CINFORMI NEWSLETTER n.34/2014 immigrazione
ECCO COSA SARÀ “FRONTEX PLUS”
Innanzitutto, come chiedeva da tempo l'Italia, fra gli obiettivi di Frontex Plus vi sarà quello di subentrare all'operazione Mare Nostrum. Tale “passaggio di consegne” dovrebbe avvenire a partire dal mese di novembre 2014. Frontex Plus sarà una versione “rafforzata” della mission dell'attuale “Frontex”. Secondo quanto comunicato sinora è previsto il rafforzamento del presidio delle frontiere dell’Europa. Verrà adottata inoltre una mano più pesante nei confronti degli “scafisti”, con la distruzione delle barche usate dai trafficanti per impedire che vengano riutilizzate.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/08/2014
FRONTEX PLUS, SOSTEGNO DI GERMANIA E SPAGNA
“Dopo il sostegno della Francia, c'è il sostegno anche da parte della Germania a Frontex Plus. L'Europa torna a presidiare la sua frontiera nel Mediterraneo”. E’ quanto ha affermato il ministro dell'Interno Alfano dopo l'incontro a Berlino con il collega tedesco Thomas de Maiziere. L'appoggio tedesco è stato confermato proprio dal ministro de Maiziere. “Anche la Spagna – fa sapere poi il Viminale – parteciperà con uomini e mezzi al controllo dell'immigrazione irregolare nel Mediterraneo”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/09/2014
UCRAINA, SFOLLATI IN AUMENTO
Sempre più persone sono costrette ad abbandonare le proprie case a causa del perdurare del conflitto nell’Ucraina orientale, in particolare nelle aree di Donetsk, Luhansk e nelle città limitrofe. L’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr), che ha fornito i dati, stima che oggi vi siano circa 260mila sfollati rispetto ai 117mila del 5 agosto 2014. Il 94% degli sfollati proviene dall’Ucraina orientale ed è rimasta nelle regioni di Donetsk, Kharkiv e Kiev. Riguardo i flussi migratori provenienti dall’Ucraina, nel mese di agosto altri 66mila ucraini hanno richiesto lo status di rifugiato o l’asilo nella Federazione Russa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/09/2014
NIGERIA, IN MIGLIAIA VERSO IL CAMERUN
“I recenti attacchi nel nordest della Nigeria hanno costretto migliaia di nigeriani a cercare rifugio in Camerun negli ultimi dieci giorni; alcuni dei rifugiati appena arrivati dormono per terra dentro scuole e chiese e i minori versano in cattive condizioni di salute.” Il report è dell'Agenzia Onu per i rifugiati. Secondo le autorità, negli ultimi dieci giorni almeno 9mila persone sono arrivate nella regione dell’estremo nord del Camerun, oltre 2mila hanno cercato rifugio in Niger e un numero crescente di persone continua ad arrivare.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/09/2014
SIRIA, OLTRE 3 MILIONI DI RIFUGIATI
Quasi la metà dell’intera popolazione siriana è stata costretta ad abbandonare le proprie case e a fuggire per salvarsi la vita. Un siriano su otto è fuggito oltre confine, nel complesso un milione di persone in più rispetto a un anno fa. Altri 6,5 milioni di persone sono sfollate all'interno della Siria e oltre la metà di tutti i migranti forzati siriani è rappresentata da bambini. Il drammatico, provvisorio bilancio è dell'Agenzia Onu per i rifugiati. La stragrande maggioranza delle persone in fuga rimane nei paesi vicini alla Siria, con le più alte concentrazioni in Libano (1,14 milioni), Giordania (608.000) e Turchia (815.000).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/09/2014
“INCONTRARTE”, ULTIMA TAPPA AD ALA (TRENTINO)
Ultima tappa lunedì 8 settembre 2014, alle ore 20.45, in piazza San Giovanni ad Ala (Trentino), del tour “IncontrArte” 2014, la rassegna che vede dialogare attraverso la musica e la danza le diverse culture presenti in Trentino. Ad animare la serata saranno la musica e la danza dell'Africa subsahariana con l'associazione Loloba, ma sul palco sarà protagonista anche la tradizione con la Banda sociale di Ala. In caso di maltempo l'evento verrà ospitato dal Teatro Sartori. L'ingresso è libero e gratuito.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/09/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English