CINFORMI NEWSLETTER n.30/2014 immigrazione
IMMIGRAZIONE, I NUOVI DATI ISTAT
Sono 3.874.726 i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia al primo gennaio 2014. L’aumento tra il 2013 e il 2014 è di circa 110mila persone, ovvero il 3% in più. Il 23,9% di tutti i cittadini non comunitari è costituita da minori. E’ quanto rileva l’Istat, in base ai dati forniti dal ministero dell'Interno. Lo studio (che riguarda la presenza dei cittadini non comunitari in Italia) evidenzia che ai primi posti in graduatoria si trovano i cittadini originari di Marocco, Albania, Cina, Ucraina e Filippine. Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo. Sono 2.179.607 nel 2014 e rappresentano il 56,3% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/08/2014
MIGRAZIONI VERSO L’UE, LE PREVISIONI
Considerando i dati Ilo (International Labour Organization), Onu e World Bank, secondo l’istituto Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) i flussi migratori verso l’Unione Europea nel 2026-2030 dovrebbero calare dagli attuali 130mila migranti annui a meno di 90mila l’anno per quanto riguarda il Nord Africa e invece aumentare da 170mila a quasi 240mila nelle provenienze dal Centro-sud continentale. In prospettiva nel 2030 diminuiranno i flussi dei cittadini del Marocco, mentre aumenteranno quelli di cittadini nigeriani e senegalesi. Le destinazioni principali saranno, secondo previsione, Spagna, Francia, Regno Unito e Italia davanti a Germania, Belgio, Svezia e Paesi Bassi.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/08/2014
“PASSAPORTO DEI DIRITTI”
I minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia usufruiranno di un “Welcome kit”, uno strumento che offrirà loro informazioni pratiche, logistiche e di contesto, insieme a un piccolo dizionario. Il kit è stato realizzato dall'Autorità garante per l'infanzia e verrà distribuito ai nuovi arrivati in Italia grazie al supporto di associazioni, istituzioni, comunità di accoglienza e dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza delle regioni e delle province autonome. Il kit è tascabile, in 4 lingue (italiano, inglese, francese e arabo) e composto da 26 carte colorate che affiancano alle informazioni immagini esplicative delle situazioni che i giovani migranti si troveranno a vivere in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/08/2014
LAVORARE NELL’ASSISTENZA FAMILIARE
Lavorare nell’assistenza familiare. Questo l'obiettivo formativo del corso organizzato dalla Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg in collaborazione con il Cinformi. Il corso avrà una durata di 4 mesi e prevede 2 incontri settimanali della durata di 3 ore ciascuno. Il primo incontro si terrà lunedì 15 Settembre 2014, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e le iscrizioni dovranno avvenire entro venerdì 29 agosto 2014 presso la Comunità di Valle in Via Cavalleggeri 19 a Mezzocorona.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/07/2014
“CINFORMI NEWS”, NUOVO FORMAT DEL MAGAZINE
E' online il nuovo numero di “Cinformi news”, il magazine prodotto dal Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Il nuovo numero si presenta completamente rivisto nel format, con una veste grafica più agile e di facile consultazione anche dai dispositivi mobili, tablet in primis. Naturalmente non mancano i contenuti proposti da sempre dal magazine, fra i quali le principali notizie sul fenomeno migratorio, le indicazioni e le informazioni più “tecniche” sulla condizione giuridica dei cittadini di origine straniera, gli approfondimenti e le interviste.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/08/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English