CINFORMI NEWSLETTER n.26/2014 immigrazione
ASILO, IN VISTA PROCEDURE PIÙ VELOCI
Massimo impulso ai programmi di rientro volontario, nuovi criteri per accelerare le procedure per i richiedenti asilo e riduzione dei tempi di permanenza nei Cie, i Centri di identificazione ed espulsione. E’ quanto annunciato dal ministro dell’Interno Alfano nel corso di un'audizione in Commissione Diritti umani al Senato. A breve, ha spiegato il ministro, sarà formalizzata un'intesa con gli enti locali per realizzare nei centri regionali di accoglienza dei migranti una base ampia di primo ingresso. Lo scopo è distinguere i migranti che hanno diritto d'asilo da quelli che non hanno i titoli per la richiesta.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2014
MARE NOSTRUM, RISCHIO SANITARIO TENDENTE A “ZERO”
“L'operazione Mare Nostrum ha rischi prossimi alla zero grazie alla scrupolosa applicazione delle norme di prevenzione sanitaria e dei dispositivi individuali di protezione”. E' quanto emerso dal convegno “Flussi migratori: impatto sulla Sanità pubblica” organizzato a Roma dalla Marina Militare. Obiettivo dell'approfondimento era fare il punto della situazione sugli aspetti sanitari connessi all'attività di controllo dei flussi migratori, con particolare riferimento all'operazione Mare Nostrum. A livello locale, nessuno fra i migranti giunti sinora in Trentino dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo presentava particolari problemi di salute.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/07/2014
“SBARCHI” IL VIDEO DELLA TRAVERSATA
Un barcone vecchio, logoro e sovraffollato. A bordo decine e decine di migranti stipati, senza un minimo spazio vitale. Tutto attorno il Mediterraneo, pronto a inghiottire la “carretta del mare”. Fortunatamente le cose sono andate diversamente e i migranti ripresi nelle immagini possono oggi raccontare la loro terribile esperienza. Fra loro anche alcuni dei “profughi” accolti in Trentino, in particolare presso l'Ostello “Madonna della neve” di Castelfondo, in Alta Val di Non.
11/07/2014
INTEGRAZIONE, ITALIA INDIETRO
L'Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per aiutare i cittadini immigrati e i loro figli a integrarsi nella società e apprendere le competenze necessarie per migliorare le loro prospettive di lavoro e guadagno. Lo afferma un recente rapporto dell'Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Dal punto di vista lavorativo, afferma l'Ocse, molti cittadini immigrati sono “intrappolati” in occupazioni a bassa retribuzione e sono tra i lavoratori più poveri, oltre ad essere stati duramente colpiti dalla crisi economica internazionale. E' necessario, afferma l'Ocse, un coordinamento più chiaro ed efficiente degli organi istituzionali impegnati nell'integrazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/07/2014
CASTELFONDO, "PROFUGHI" E COMUNITÀ ANCORA PIÙ VICINI
Oggi la piccola comunità di Castelfondo è ancora più vicina ai giovani migranti accolti all'Ostello “Madonna della neve” dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo nell'ambito dell'operazione “Mare Nostrum”. Una vicinanza che nasce dall'incontro, dal dialogo, e dalla conoscenza del vissuto di questi ragazzi, fuggiti da guerre, violenze e persecuzioni con i “viaggi della speranza” verso l'Italia in balìa non solo del mare, ma anche dei cosiddetti “trafficanti di morte”. Giovedì 10 luglio, presso l'Ostello, un pubblico aperto e attento ha ascoltato i migranti accolti (in larghissima parte nigeriani e maliani) e i loro racconti di sofferenza, povertà, nostalgia e speranza.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/07/2014
ROMENO, I GIOVANI INCONTRANO I “PROFUGHI”
Erano diverse decine, quasi una settantina, i giovani e giovanissimi dell'Alta Val di Non che mercoledì 9 luglio hanno incontrato a Romeno i “profughi” accolti a Castelfondo. Hanno raccolto l'invito del parroco, don Mauro Leonardelli, che con la cooperativa Kaleidoscopio ha promosso l'iniziativa con la collaborazione del Cinformi. “Qui ci siamo sentiti in buone mani”, hanno detto i giovani “profughi” a Romeno. “Sono persone normali come noi”, ha detto uno dei giovani trentini. “E' difficile vivere come loro”, ha aggiunto un suo coetaneo; “mi piacerebbe essere loro amico.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/07/2014
TRENTINO, IL "MONDIALE" DELLA SOLIDARIETÀ
Anche il Trentino ha avuto nei giorni scorsi il proprio “Mondiale”. Protagonisti i “profughi” ospitati all'Ostello “Madonna della neve” di Castelfondo e i volontari del Comitato trentino della Croce Rossa italiana, impegnati nella rete dell'accoglienza dei migranti. In campo tre squadre: una composta da nigeriani, una da maliani e una rappresentativa della Croce Rossa trentina. La cronaca racconta che sul gradino più alto del podio è salita la squadra maliana (impostasi in finale sui giovani nigeriani), ma a vincere è stato soprattutto il desiderio di interpretare i più autentici valori di vicinanza e fratellanza dello sport e della comunità trentina.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/07/2014
TRENTINO, COMUNITÀ SENZA FRONTIERE
Sarà stata la passione per il calcio, oppure l'onda lunga dei Mondiali in Brasile, ma più probabilmente sarà stato lo spirito di fratellanza e solidarietà che caratterizza la comunità trentina a spingere una decina di abitanti del piccolo paese di Salobbi, in Alta Val di Non, a recarsi a Castelfondo dai “profughi” accolti all'Ostello “Madonna della neve” per una piccola sfida calcistica. Da Salobbi sono giunte persone di diversa età, dagli otto ai cinquant'anni, che hanno voluto fraternizzare con i giovani salvati nel Mediterraneo nell'ambito dell'operazione “Mare Nostrum” dopo essere sfuggiti a guerre, violenze e persecuzioni nel proprio Paese.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/07/2014
"INCONTRARTE", SABATO A SAGRON MIS (TRENTINO)
Ci saranno anche i suoni dei tamburi dell’associazione “Improntafro” ad animare, sabato 12 luglio 2014, dalle ore 18.30, la festa dell'emigrazione trentina 2014 nella Valle del Primiero in Trentino. Si tratta di un’altra tappa di “IncontrArte”, la rassegna che vede dialogare attraverso la musica e la danza le diverse culture presenti sul territorio provinciale. La rassegna “IncontrArte” è organizzata dal Cinformi in collaborazione con gli enti locali e con diverse associazioni di cittadini di origine immigrata che vivono e lavorano in Trentino.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/07/2014
“CINFORMI NEWS” TV
La nuova edizione di “Cinformi news”, a breve online, approfondisce l’incontro tra i “profughi” accolti a Castelfondo e la comunità locale. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Cinformi e direttamente suwww.youtube.com/cinformi.
03/07/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English