CINFORMI NEWSLETTER n.21/2014 immigrazione
RENZI SUGLI SBARCHI: “INTERVENIRE NEI PAESI D'ORIGINE”
Sbarchi, flussi migratori e politiche internazionali. Ne ha parlato il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervenendo nei giorni scorsi al Festival dell'Economia di Trento. C'è bisogno – ha detto il premier sul tema sbarchi – di maggiore forza nei Paesi d'origine; ci vuole un ruolo delle organizzazioni internazionali degno di questo nome e un inviato speciale delle Nazioni Unite nei luoghi di partenza. La politica estera comune dell'Unione Europea deve essere più incisiva; l'Europa deve gestire meglio le frontiere – ha aggiunto Renzi – “ricentrando” e “ritarando” l'attività di Frontex sul Mediterraneo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/06/2014
“INTEGRAZIONE”, CONFERITA LA DELEGA
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2014 il decreto del presidente del Consiglio dei ministri con cui è stata attribuita al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali la delega anche in materia di integrazione. Il decreto afferma che il ministero, “ferme restando le competenze in materia di integrazione ed immigrazione già attribuite dalla legge al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è designato a promuovere iniziative, anche normative, in materia di integrazione, in raccordo con i ministeri competenti per le politiche settoriali nella stessa materia”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
31/05/2014
“FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE”
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 maggio 2014 il Regolamento UE n. 516/2014, con cui è stato istituito il Fondo Asilo, migrazione ed integrazione. Il nuovo Fondo riunisce i precedenti Fondo europeo per l’integrazione, Fondo europeo per i rifugiati e Fondo europeo rimpatri. Obiettivo generale è contribuire alla gestione efficace dei flussi migratori e all’attuazione, al rafforzamento e allo sviluppo della politica comune di asilo, protezione sussidiaria e protezione temporanea e della politica comune dell’immigrazione, nel pieno rispetto dei diritti e dei principi riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
03/06/2014
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI SOTTO LA LENTE
Sono più di 9mila i minori stranieri non accompagnati in Italia, con un aumento del 98,4% in due anni. Sono in maggioranza maschi prossimi alla maggiore età e provenienti soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. E’ quanto emerge dal quinto rapporto Anci-Cittalia sui minori stranieri non accompagnati in Italia. I rappresentanti dell’Anci sostengono che “è necessaria una legge che affronti in modo serio ed organico il tema dei minori stranieri non accompagnati”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/06/2014
CALANO GLI INGRESSI PER LAVORO E FAMIGLIA
Il numero di visti rilasciati nel 2013 dalle rappresentanze diplomatiche all’estero ha superato per la prima volta i 2 milioni, ponendo l’Italia, con un visto emesso ogni 15 secondi, al secondo posto fra i Paesi Schengen, dopo la Francia e prima della Germania. L’incremento rispetto al 2012 è stato del 13,5%. I dati emergono dal secondo annuario realizzato dal ministero degli Esteri. Quasi il 50% dei visti è stato rilasciato in Paesi europei non-Ue, il 28% in Asia, il 12% nella regione del Mediterraneo e Medio Oriente, il 4% in Africa e nelle Americhe.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/06/2014
“CINFORMI NEWS” TV
E' online la nuova edizione di “Cinformi news” TV. Al centro dell'approfondimento l’intervista al sociologo Julien Fanseu sul metodo della progettazione partecipata. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Cinformi e direttamente su
www.youtube.com/cinformi
.
GUARDA L’ULTIMA EDIZIONE DI CINFORMI NEWS TV
04/06/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English