CINFORMI NEWSLETTER n.17/2014 immigrazione
MOLDAVI, SENZA VISTO NELL’AREA SCHENGEN
Dal 28 aprile 2014 i cittadini della Repubblica di Moldova in possesso di passaporti biometrici possono viaggiare liberamente nei 26 Paesi dell'area Schengen, esclusi Regno Unito e Irlanda. Possono quindi viaggiare nello spazio Schengen per visite brevi della durata di 90 giorni ogni sei mesi (180 giorni), a prescindere che si tratti di un viaggio per affari, studio, un corso di perfezionamento professionale o una visita per turismo. Il lavoro o il soggiorno per più di 90 giorni nei Paesi Schengen senza un apposito permesso di soggiorno nazionale o senza l’autorizzazione al lavoro è illegale.
Leggi la notizia completa
28/04/2014
TRENTINO, MODALITÀ INGRESSO LAVORATORI STAGIONALI
Il datore di lavoro, ottenuta l'autorizzazione all'ingresso del lavoratore, deve provvedere ad avvisare il lavoratore che può recarsi all’autorità consolare italiana nel proprio paese di provenienza per richiedere il visto di ingresso. Acquisito il visto d’ingresso, il lavoratore straniero può entrare in Italia e poi entro 8 giorni lavorativi deve presentarsi assieme al datore di lavoro al Cinformi in Via Zambra 11 a Trento per la firma del contratto di soggiorno e la richiesta del permesso di soggiorno stagionale che dovrà in seguito inviare alla Questura tramite l’ufficio postale.
Leggi la notizia completa
05/05/2014
MAROCCO, CONSOLATO MOBILE A TRENTO
Tutti i servizi offerti presso il Consolato del Regno del Marocco a Verona saranno disponibili anche a Trento nella giornata di domenica 11 maggio 2014. L'ufficio provvisorio del Consolato sarà operativo a partire dalle ore 9 presso il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Il Consolato mobile verrà allestito al terzo e al quarto piano dell'edificio di via Zambra 11. L’ufficio consolare provvisorio sarà gestito da funzionari del Consolato. Potranno beneficiare dei servizi consolari tutti i cittadini marocchini residenti sul territorio della provincia di Trento e della provincia di Bolzano.
Leggi la notizia completa
07/05/2014
LAVORATORI DOMESTICI, BONUS IRPEF DAL 2015
I lavoratori domestici, ovvero colf, assistenti familiari o babysitter, potranno beneficiare del bonus Irpef a partire dal 2015, quando presenteranno la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2014. Inoltre il bonus Irpef non spetta ai lavoratori dipendenti che hanno un reddito lordo fino a 8mila euro e quindi già non pagano le tasse. Per i lavoratori dipendenti delle aziende, l’importo del bonus per il 2014 (da maggio a dicembre) è di 640 euro per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24mila euro; in caso di superamento del predetto limite di 24mila euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari a 26mila euro.
Leggi la notizia completa
04/05/2014
“MARE NOSTRUM”, ECCO I NUMERI
Sono 27.790, tra i quali 3.034 minori, i migranti salvati sinora nell'ambito dell'operazione militare e umanitaria “Mare Nostrum”, partita nell'ottobre 2013. L'operazione ha visto il rafforzamento del dispositivo di sorveglianza e soccorso in alto mare al largo delle coste italiane. Il dato sui salvataggi è stato fornito dal ministro della Difesa italiano nell'aula della Camera. 207 sono stati invece gli scafisti arrestati. I due terzi delle persone arrivate sono in possesso dei requisiti per richiedere il diritto d’asilo.
Leggi la notizia completa
09/05/2014
IMPRESE STRANIERE IN AUMENTO
Su sei milioni di imprese operanti in Italia nel 2013, quasi 500mila sono condotte da persone nate all’estero, ovvero l’8,2% del totale. Di queste, quasi il 94% è di esclusiva conduzione straniera. Rispetto al 2011, le imprese straniere sono aumentate del 9,5%. Il settore del commercio registra il maggior numero di imprese condotte da stranieri, con più di 175mila aziende (pari al 35,2% del totale). I dati emergono da uno studio realizzato dalla Fondazione Leone Moressa.
Leggi la notizia completa
24/04/2014
SHOPPING “ETNICO”
Sono ormai 6 milioni gli italiani che fanno regolarmente acquisti in negozi "etnici", gestiti da cinesi o indiani. 3,5 milioni di italiani acquistano con regolarità in questi negozi i prodotti per la casa, 2,6 milioni i prodotti alimentari, 2,3 milioni la frutta, la verdura e i detersivi mentre 1,9 milioni vi si rivolgono per riparare i telefoni cellulari. Il 62% degli italiani si reca nei negozi di prossimità gestiti dai migranti perché i prezzi sono convenienti, il 34% perché vi si trovano prodotti altrove irreperibili, il 22% per la comodità degli orari. I dati emergono da uno studio del Censis.
Leggi la notizia completa
30/04/2014
“DIVERSITY4KIDS”, EVENTO FINALE
Si concluderà il 13 maggio 2014, presso la sede dell'Eurac di Bolzano, il progetto internazionale d'integrazione nella cornice dell'Euregio intitolato “Diversity4Kids”. Il progetto ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza interculturale tra alunni di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni e coinvolge i territori che compongono l'Euregio: Trentino, Alto Adige e Tirolo. La manifestazione in programma il 13 maggio sarà l'occasione per presentare al pubblico e ai media i risultati e le esperienze maturate durante i due anni di svolgimento del progetto. Nel corso della manifestazione verranno inoltre annunciati gli undici vincitori del concorso di scrittura “Storie sulla diversità”.
Leggi la notizia completa
07/05/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English