CINFORMI NEWSLETTER n.16/2014 immigrazione
“PROFUGHI”, LE PROPOSTE DELL'ITALIA
“L'Italia sta già attuando un profondo ripensamento del sistema di accoglienza e di protezione dei richiedenti asilo”. Lo ha detto il ministro dell'Interno italiano nel corso di un'audizione presso il Comitato parlamentare Schengen. Il responsabile del Viminale ha proposto fra l'altro di insediare presso tutte le prefetture d'Italia le commissioni territoriali per lo studio delle domande di asilo e protezione umanitaria. Inoltre il ministro ha annunciato l'intenzione di chiedere in Europa che l'agenzia Frontex abbia una propria sede in Italia e che venga modificato il Regolamento di Dublino che oggi obbliga i migranti a chiedere asilo nel Paese di approdo.
Leggi la notizia completa
15/04/2014
SOCCORSO IN MARE, IN VISTA NUOVE NORME UE
Norme sul soccorso in mare più chiare per il personale di frontiera che si occupa di migranti a rischio di annegamento nel Mediterraneo. Il Parlamento europeo ha approvato recentemente nuove regole per la ricerca e il salvataggio di migranti che il personale di frontiera in servizio per le operazioni marittime di Frontex dovrà adottare. L'obiettivo principale è scongiurare le morti in mare. Le nuove regole, già informalmente concordate dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo, dovrebbero entrare in vigore prima dell'estate. Il regolamento definisce, fra l'altro, le “fasi di emergenza” per le operazioni di ricerca e salvataggio e impone alle unità partecipanti alle operazioni Frontex l'impegno di salvare vite umane.
Leggi la notizia completa
17/04/2014
RIFUGIATI, I DATI DEL CENTRO ASTALLI
Sono stati 37mila gli utenti assistiti nel 2013 in tutte le sedi territoriali dell’Associazione Centro Astalli, il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati. La maggior parte, ovvero 21mila richiedenti asilo e rifugiati, si sono rivolti alla sede italiana di Roma e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza. E’ quanto emerge dal rapporto 2014 dell'Associazione, che sottolinea come anche persone che da tempo avevano intrapreso un percorso di autonomia sono state costrette a rientrare nel circuito dell’assistenza a causa della crisi economica che continua a colpire in modo particolare i più vulnerabili. Le nazioni più rappresentate fra gli utenti del Centro Astalli sono Mali, Costa d'Avorio, Afghanistan, Senegal, Pakistan, Eritrea, Nigeria e Guinea.
Leggi la notizia completa
13/04/2014
SPORT STRUMENTO DI INCLUSIONE
Presentazione ufficiale dell'accordo di programma in materia di inclusione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni sottoscritto dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Coni. L’intesa, siglata il 23 dicembre 2013 ma presentata ufficialmente il 17 aprile 2014, intende sviluppare un’azione sinergica per la realizzazione di attività finalizzate a favorire l’inclusione della popolazione migrante nella vita economica, sociale e culturale grazie alla sensibilizzazione operata attraverso il movimento sportivo.
Leggi la notizia completa
18/04/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English