CINFORMI NEWSLETTER n.13/2014 immigrazione
PERMESSO UNICO PER LAVORO E SOGGIORNO
Introduzione in tutti gli Stati membri di una procedura unica di domanda per il rilascio del permesso di soggiorno e diritti nel campo dell'occupazione per i lavoratori stranieri regolari analoghi a quelli dei lavoratori autoctoni. Lo stabilisce un decreto legislativo già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in attuazione di una direttiva europea. Il provvedimento entrerà in vigore il 6 aprile 2014. Fra le altre novità, anche i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia potranno partecipare alle selezioni per l’assunzione di personale nel settore del trasporto pubblico locale.
Leggi la notizia completa
25/03/2014
DOMANDE D'ASILO IN AUMENTO
Sono aumentate del 28% le domande di asilo registrate nel 2013 nei Paesi industrializzati. Il dato emerge dal rapporto “Asylum Trends 2013” dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Secondo il rapporto, sono circa 613mila le persone che nel 2013 hanno chiesto asilo in Nord America, Europa, Asia orientale e nel Pacifico. E' la cifra annuale più alta rilevata dal 2001. Tra i primi dieci Paesi di origine, sei sono attualmente teatro di violenze o conflitti: Siria, Afghanistan, Eritrea, Somalia, Iraq e Pakistan. L’Italia nel 2013 ha ricevuto quasi 28mila domande di asilo.
Leggi la notizia completa
24/03/2014
QUASI 500MILA IMPRESE STRANIERE IN ITALIA
Sono quasi 500mila le imprese straniere registrate in Italia nel 2013, delle quali circa 380mila guidate da cittadini stranieri provenienti da paesi non UE. Le circa 23mila imprese straniere in più nel 2013 hanno consentito di mantenere in campo positivo il bilancio anagrafico di tutto il sistema imprenditoriale italiano, cresciuto, nello stesso periodo, di quasi 13mila posizioni. I dati sulla natalità e mortalità delle imprese guidate da stranieri emergono dal Registro delle imprese delle Camere di commercio italiane e sono stati diffusi da Unioncamere.
Leggi la notizia completa
27/03/2014
GRASSO, “PENSARE A NUOVO PERCORSO DI CITTADINANZA”
Cittadinanza, coesione sociale e seconde generazioni. E' stata una riflessione a 360 gradi sul fenomeno migratorio quella del Presidente del Senato, Pietro Grasso, in occasione della presentazione del “Rapporto sulla famiglia in Italia” 2014 del Cisf (Centro internazionale studi famiglia). Al centro dello studio quest'anno le “famiglie di fronte alle sfide dell'immigrazione”. Il Presidente del Senato ha fra l'altro auspicato il superamento dell'attuale normativa in materia di cittadinanza (“fra le più severe in Europa”), guardando in particolare alle seconde generazioni di immigrati.
Leggi la notizia completa
27/03/2014
“QUALIFI-CARE”, SECONDA EDIZIONE IN VAL DI NON
Prenderà il via sabato 29 marzo 2014 la seconda edizione del corso di formazione per assistenti familiari “Qualifi-care. Diamo valore al sapere”. Coordinato dall’associazione Intrecci, il corso è organizzato dalla Comunità della Val di Non e dal Cinformi, in collaborazione con i Comuni di Sarnonico e Denno, l’oratorio di Cles e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I corsi si terranno in tre cicli. Si inizierà a Sarnonico, presso il Municipio, sabato 29 marzo 2014 per 8 sabati, con orario dalle 14.00 alle 16.00.
Leggi la notizia completa
25/03/2014
“IMPRONTE”, LABORATORI INTERCULTURALI A TRENTO
Al via a Trento il 30 marzo 2014 il progetto multiculturale artistico “Impronte”, che ha lo scopo di esplorare il senso di appartenenza geografico e culturale delle persone. Il progetto è promosso dalle Politiche giovanili di Trento ed è organizzato dall'associazione “Alla Ribalta” in collaborazione con Cinformi, “ScenaAnimaeMundi”, “Agorà” e “Spazio 92”. All’iniziativa potranno partecipare giovani dai 18 ai 29 anni. La prima fase del progetto si svolgerà dal 30 marzo al primo giugno, ogni domenica, dalle 16.00 alle 19.00 presso la sala sotterranea di palazzo Thun a Trento.
Leggi la notizia completa
28/03/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English