CINFORMI NEWSLETTER n. 08/2014 immigrazione
ACCORDO INTEGRAZIONE, PRIME VERIFICHE
Il 10 marzo 2014 scadrà il biennio di durata dei primi accordi di integrazione sottoscritti dopo l’entrata in vigore della normativa. Sarà compito dello Sportello unico per l’immigrazione (in Trentino il Commissariato del Governo) avviare la procedura di verifica circa l’adempimento degli accordi sottoscritti, con alcune eccezioni. In provincia di Trento sono state 518 le persone che sono entrate dopo il 10 marzo 2012, delle quali 254 devono sottoporsi alla verifica dell’adempimento dell’accordo, mentre i restanti 264 sono in possesso di una tipologia di permesso di soggiorno che li esenta dalla verifica.
Leggi la notizia completa
17/02/2014
“DUBLINO III”, NUOVO REGOLAMENTO
Il nuovo documento applicativo che riguarda il regolamento “Dublino III” è da poco entrato in vigore e determina lo Stato membro competente per l'esame di ogni domanda d'asilo presentata nell'Unione europea a partire dal 1° gennaio 2014. Il documento è stato adottato al fine di aumentare l'efficienza del sistema Dublino migliorando la cooperazione tra le autorità nazionali. Il regolamento applicativo definisce anche diversi moduli standard che riguardano lo scambio di informazioni sanitarie e relative ai minori e a persone non autosufficienti prima di un trasferimento.
Leggi la notizia completa
20/02/2014
“RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO”
Un sereno rientro in patria in totale sicurezza. La possibilità per i migranti di tornare al Paese d'origine è offerta dal “Ritorno volontario assistito”. Il Ritorno volontario prevede assistenza e il pagamento del viaggio. In alcuni casi è previsto anche il supporto alla reintegrazione sociale e lavorativa nel Paese d’origine con l’erogazione di beni e servizi. Se n'è parlato in questi giorni a Trento in una sessione in-formativa rivolta agli operatori dei servizi di contatto e promossa dalla Rete italiana per il ritorno volontario assistito - Rirva, dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento e dall’Ordine regionale degli Assistenti sociali.
Leggi la notizia completa
18/02/2014
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Sono state emanate dal ministero dell’Istruzione (Miur) le nuove “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”. A otto anni di distanza dalla prima stesura, esce dunque il nuovo documento che tiene conto di uno scenario profondamente mutato. Il numero di alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del Paese è passato infatti dai 430mila del 2006 agli 830mila di oggi. Il documento propone indicazioni aggiornate sui temi dell’orientamento scolastico, della valutazione, dell’istruzione e formazione dei giovani e degli adulti.
Leggi la notizia completa
21/02/2014
PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO
La stabilità delle presenze straniere nonché gli effetti della crisi economica sono al centro del Rapporto sull’immigrazione 2013 in Trentino. Realizzato dal Cinformi e curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, il rapporto verrà presentato giovedì 27 febbraio 2014, alle ore 9, presso la Facoltà di Economia a Trento. Interverranno fra gli altri la professoressa Franca Bimbi, docente di Sociologia e Politica sociale all’Università di Padova e l’avvocato Alberto Guariso, docente presso l’Università di Brescia in diritto antidiscriminatorio e presidente dell’associazione di volontariato “Avvocati per niente”.
Leggi la notizia completa
20/02/2014
“CINFORMI NEWS” TV, FOCUS RETE “RIRVA”
E' online la nuova edizione di "Cinformi news" TV. Al centro di questa puntata l'intervista sul Ritorno volontario assistito alla responsabile nazionale della Rete italiana per il Ritorno volontario assistito (Rirva) Carla Olivieri. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
20/02/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English