CINFORMI NEWSLETTER n. 07/2014 immigrazione
RETRIBUZIONI LAVORO DOMESTICO
La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo dell’INPS ha fissato recentemente i nuovi minimi retributivi contrattuali da applicare ai lavoratori domestici nonché i nuovi valori convenzionali di vitto e alloggio con decorrenza dal primo gennaio 2014. A titolo esemplificativo, la retribuzione base di un collaboratore domestico non convivente definito “ad ore” di livello B passa a 5,59 euro/ora, mentre per il convivente sempre di livello B passa a 782,55/mese; il totale delle indennità di vitto e alloggio giornaliero è fissato in 5,39 euro.
Leggi la notizia completa
11/02/2014
“NOI ITALIA”
All’inizio del 2013 i cittadini stranieri iscritti nelle anagrafi dei comuni italiani sono quasi 4,4 milioni, pari al 7,4% dei residenti. L’aumento rispetto al 2012 è dell’8,3%. Quasi l’86% delle presenze di persone di origine straniera residenti si concentra nel Centro-Nord. I dati emergono dal rapporto Istat “Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, giunto alla sesta edizione. Secondo il rapporto, le persone immigrate che hanno un’età che varia da 15 a 64 anni hanno un livello di istruzione simile a quello degli italiani. Il tasso di inattività della popolazione straniera è inferiore di quasi otto punti percentuali a quello della popolazione italiana.
Leggi la notizia completa
12/02/2014
26MILA DOMANDE DI ASILO IN ITALIA NEL 2013
Sono state quasi 26mila le domande di asilo esaminate in Italia nel 2013. Sono stati riconosciuti oltre tremila status di rifugiato, circa 5.600 protezioni sussidiarie e a circa 7.400 persone sono stati concessi permessi di soggiorno per motivi umanitari. I dati sulle domande di asilo sono stati presentati recentemente alla Commissione migrazione dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Al di fuori dell’emergenza, la ricettività del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) nel 2013 è arrivata a oltre 9.400 posti. A regime, con la nuova programmazione triennale, si arriverà a 16mila posti.
Leggi la notizia completa
07/02/2014
“ATLANTE SPRAR 2012/2013”
Nel 2014-2016 la rete Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) passerà da 151 a 456 progetti locali, con il coinvolgimento di 375 comuni, 30 province e 10 unioni di comuni. I dati sono contenuti nel rapporto annuale “Atlante Sprar 2012/2013”. I posti di accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Trento dal 2006 al 2013 sono stati 30, dei quali 15 finanziati nell’ambito del progetto Sprar, al quale la Provincia ha aderito nel 2006. Dal 2014 i posti di accoglienza sono passati a 120, dei quali 10 destinati ai minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo.
Leggi la notizia completa
14/02/2014
PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO
La stabilità delle presenze straniere nonché gli effetti della crisi economica sono al centro del rapporto sull’immigrazione 2013 in Trentino. Realizzato dal Cinformi e curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, il rapporto verrà presentato giovedì 27 febbraio 2014, alle ore 9, presso la Facoltà di Economia a Trento. Interverranno fra gli altri la professoressa Franca Bimbi, docente di Sociologia e Politica Sociale all’Università di Padova e l’avvocato Alberto Guariso, docente presso l’università di Brescia in diritto antidiscriminatorio e presidente dell’associazione di volontariato “Avvocati per niente”.
Leggi la notizia completa
10/02/2014
"IL DIRIMPETTAIO" TRA I FINALISTI A "ILCORTO.IT 2013"
E' arrivato tra i quattro finalisti della sezione docu-fiction al concorso cinematografico "ILCORTO.it - Festa Internazionale di Roma 2013" il cortometraggio di Vida Bardiyaz realizzato da Decima Rosa Video e prodotto lo scorso anno con il sostegno del Cinformi e della Cassa Rurale di Trento. Il film, intitolato “Il dirimpettaio", affronta il tema del pregiudizio nei confronti dei cittadini di origine immigrata.
Leggi la notizia completa
11/02/2014
“CINFORMI NEWS” TV, FOCUS SALUTE
E' online la nuova edizione di "Cinformi news" TV. Al centro di questa puntata l'intervista sul rapporto migranti-salute alla professoressa Alessandra Sannella dell'Università degli Studi di Cassino. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
13/02/2014
“LA MIA CASA È IL MONDO”
È online la settima puntata di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto”, la nuova trasmissione del Cinformi realizzata in collaborazione con l'Ufficio Emigrazione del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale. Le 10 puntate vanno in onda il venerdì alle ore 22:20 su RTTR, con replica il sabato alle 10:50 e la domenica alle 14:55. Le puntate sono disponibili anche sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
e sul sito
www.cinformi.it
nella sezione “Cinformi TV”.
13/02/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English