CINFORMI NEWSLETTER n. 04/2014 immigrazione
L’ASSEGNO SOCIALE 2014 È DI 5.818,93 EURO
L’importo dell’assegno sociale nel 2014 è aumentato dell'1,2% rispetto all’anno scorso arrivando a 5.818,93 euro l’anno, ovvero 447,61 euro mensili (per 13 mesi). L’assegno sociale è un importante parametro ai fini della richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare, nonché per la richiesta del Permesso di soggiorno CE (ex carta di soggiorno) per soggiornanti di lungo periodo. Questo parametro viene utilizzato anche per i cittadini comunitari quando devono dimostrare di avere i requisiti per soggiornare regolarmente in Italia per più di tre mesi se non sono lavoratori o loro famigliari.
Leggi la notizia completa
21/01/2014
IMMIGRAZIONE, LA “RICETTA” DELL'OIM
“10 proposte per il miglioramento della gestione del fenomeno migratorio in Italia, con particolare attenzione alle problematiche e alle controversie che suscita l’immigrazione irregolare”. I suggerimenti arrivano dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) di Roma. Le proposte spaziano dall’abrogazione del reato di ingresso e soggiorno illegale alla riduzione dei tempi di trattenimento nei Cie, fino alla promozione dei programmi di rimpatrio volontario assistito e alla stesura di un codice di comportamento nella gestione dei CIE.
Leggi la notizia completa
20/01/2014
“3 OTTOBRE - LA VOCE DEI MIGRANTI”
In occasione della Giornata internazionale del migrante, celebrata il 19 gennaio 2014, ha preso il via la prima edizione del concorso letterario “3 Ottobre - La voce dei migranti”. L'iniziativa viene promossa dal SeiUgl (Sindacato emigrati-immigrati) con il patrocinio di Fondazione Migrantes, Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar). La partecipazione è gratuita e i testi devono essere scritti in lingua italiana e in lingua di origine del proprio paese ed essere inviati entro e non oltre il 18 febbraio 2014 all’indirizzo email
uglsei@ugl.it
.
Leggi la notizia completa
21/01/2014
IMMIGRAZIONE, TRENTINO “ISPIRATORE DI BUONE PRATICHE”
“La Provincia di Trento nel campo dell'immigrazione ha adottato buone e lungimiranti politiche con uno sguardo di prospettiva capace di andare oltre un approccio 'emergenziale'. Il Trentino, grazie agli interventi applicati in questo campo, è un 'ispiratore di buone pratiche' da adottare anche altrove.” Lo ha detto il professor Giuseppe Sciortino, direttore del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Trento, in occasione della presentazione del rapporto nazionale “Stranieri e disuguali: le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati” della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali. “In Trentino - ha poi aggiunto il professor Sciortino - stranieri e italiani sono 'meno differenti' che altrove”.
Leggi la notizia completa
23/01/2014
“LA MIA CASA È IL MONDO”
È online la quarta puntata di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto”, la nuova trasmissione del Cinformi realizzata in collaborazione con l'Ufficio Emigrazione del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale. Le 10 puntate vanno in onda il venerdì, alle ore 22:20, su RTTR, con replica il sabato alle 10:50 e la domenica alle 14:55. Le puntate sono disponibili anche sul canale YouTube del Cinformiwww.youtube.com/cinformi e sul sito
www.cinformi.it
nella sezione “Cinformi TV”. La produzione di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto” è di Comunicare Oltre, mentre la produzione esecutiva è di Decimarosa.
16/01/2013
“CINFORMI NEWS” TV
Ogni settimana notizie dal mondo dell'immigrazione e interviste per approfondire le tematiche che riguardano la presenza dei nuovi cittadini. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi:
www.youtube.com/cinformi
.
23/01/2014
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English