CINFORMI NEWSLETTER n. 03/2014 immigrazione
NUOVI FONDI UE
Impegnare gli stati membri, nei prossimi anni, a destinare maggiori risorse per migliorare i propri sistemi di asilo e di integrazione dei migranti e la gestione dei visti e delle frontiere esterne. Con questo scopo sono stati firmati nei giorni scorsi due accordi fra il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea. Per i prossimi sette anni viene previsto un impegno dell’Unione Europea di quasi 7 miliardi di euro. Il nuovo Fondo per l’asilo, l'immigrazione e l'integrazione dispone, per il periodo dal 2014 al 2020, di 3,1 miliardi di euro, dei quali 2,7 miliardi saranno destinati ai programmi nazionali e 385 milioni alle azioni di emergenza, di assistenza tecnica e di rete dell’Unione Europea.
Leggi la notizia completa
13/01/2014
“STRANIERI E DISUGUALI”
“Stranieri e disuguali: le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati”. Questo il titolo del rapporto della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali che verrà presentato mercoledì 22 gennaio 2014, alle ore 17.30, presso l’aula seminari (III piano) del Dipartimento di Sociologia (via Verdi 26) dell’Università di Trento. Parteciperanno i curatori del rapporto, i sociologi Chiara Saraceno, Antonio Schizzerotto e Giuseppe Sciortino.
Leggi la notizia completa
16/01/2014
RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO
“La misura del ritorno volontario assistito e la rete Rirva. Politiche nazionali ed esperienze locali”. Sarà questo il tema al centro della sessione in-formativa promossa dalla Rete Italiana sul ritorno volontario - Rirva, dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento e dall’Ordine Assistenti Sociali Regione Trentino-Alto Adige che hanno aderito alla Rete. L’incontro si terrà a Trento il 18 febbraio 2014, dalle ore 9.00 alle 13.00, nell’Aula Magna Nord del palazzo Istruzione della Provincia autonoma di Trento in via Gilli 3. È necessaria l’iscrizione con invio del modulo (allegato alla notizia completa) tramite mail all’indirizzo
convivenza@cinformi.it
oppure via fax al numero 0461/405699 preferibilmente entro il 14 febbraio 2014.
Leggi la notizia completa
15/01/2014
GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO
In Trentino l’appuntamento con la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato sarà a Pergine Valsugana domenica 19 gennaio 2014, alle ore 14.00, in piazza del Municipio. Dopo la sfilata con le bandiere delle diverse nazionalità di origine dei migranti che oggi vivono in provincia di Trento, seguiranno la messa in chiesa e la festa presso l’oratorio di Pergine. L'organizzazione delle celebrazioni in Trentino per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato è a cura dell’opera diocesana per la pastorale missionaria e pastorale delle migrazioni, dei decanati di Pergine, Civezzano e Pinè. Parteciperà anche l’associazione Trentini nel mondo – onlus.
Leggi la notizia completa
17/01/2014
“LA MIA CASA È IL MONDO”
È online la terza puntata di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto”, la nuova trasmissione del Cinformi realizzata in collaborazione con l'Ufficio Emigrazione del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale. Le 10 puntate vanno in onda il venerdì, alle ore 22:20, su RTTR, con replica il sabato alle 10:50 e la domenica alle 14:55. Le puntate sono disponibili anche sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
e sul sito
www.cinformi.it
nella sezione “Cinformi TV”. La produzione di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto” è di Comunicare Oltre, mentre la produzione esecutiva è di Decimarosa.
16/01/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English