CINFORMI NEWSLETTER n. 02/2014 immigrazione
AUTOCERTIFICAZIONI, NUOVA PROROGA
La completa parificazione fra cittadini italiani e cittadini stranieri rispetto alle autocertificazioni è stata rinviata al 30 giugno 2014. Lo stabilisce il Decreto Legge 150 del 30 dicembre 2013. Per ulteriori sei mesi non si potranno ancora usare le dichiarazioni sostitutive al posto dei certificati previsti espressamente dal Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, cosiddetto Testo Unico Immigrazione, e dal Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.394, ovvero il relativo regolamento di attuazione. Quindi, a titolo di esempio, la Questura potrà ancora chiedere il certificato del casellario giudiziale, quello per i carichi pendenti, l'iscrizione a un corso di studio o l'iscrizione al Centro per l'Impiego.
Leggi la notizia completa
08/01/2014
CITTADINANZA ONORARIA PER I FIGLI DEI MIGRANTI
Mentre prosegue il dibattito sulla riforma della legge sulla cittadinanza per i figli dei migranti nati e cresciuti nel territorio italiano, aumentano rapidamente i Comuni che scelgono di conferire loro la cittadinanza onoraria. Lo rende noto l’agenzia “Redattore Sociale”. Oggi secondo i dati dell'Unicef sono già 246 quelli che hanno aderito a una sollecitazione in tal senso avanzata dalla sede italiana dell'agenzia Onu per i minori e dall'Anci, l'Associazione nazionale dei Comuni italiani. In Trentino è il comune di Brentonico ad aderire all’iniziativa di conferire la cittadinanza onoraria ai figli dei migranti, Comune dove alla fine del 2012 erano registrati circa 44 figli di immigrati nati in Italia.
Leggi la notizia completa
10/01/2014
“IUS SOLI SPORTIVO”
Importante novità introdotta nel 2014 dalla Federazione Pugilistica Italiana (Fpi). Si tratta, afferma il presidente della Federazione Alberto Brasca, dell'“adozione del cosiddetto 'ius soli sportivo' per gli atleti stranieri tesserati con le nostre società. Dal 2014 potranno partecipare ai Campionati italiani di tutte le qualifiche (Schoolboy, Junior, Youth, Elite) gli atleti di origine straniera nati in Italia o con un minimo di anzianità di tesseramento qualora 'solo' residenti. Abbiamo adottato questa scelta – prosegue il presidente Fpi – perché il ring è per eccellenza un luogo di pari opportunità, dove non ci sono differenze tra gli uomini, e perché le nostre società sono di fatto, da anni, centri attivi e vitali di inclusione sociale”.
Leggi la notizia completa
09/01/2014
INTERVISTA A CARLOTTA SAMI
Le priorità nel campo della sensibilizzazione per una vera presa di coscienza da parte della comunità sul dramma dei migranti forzati, i possibili interventi sui percorsi dei richiedenti protezione internazionale (dall'inevitabile fuga dal paese d'origine con i viaggi della speranza fino al sogno di una nuova vita) e il tema più generale dei diritti umani con una riflessione sul ruolo e sulla sensibilità della comunità italiana, anche attraverso l'impegno nella cooperazione internazionale. Sono questi i temi al centro della video-intervista Skype del Cinformi alla nuova capo ufficio stampa per l'Italia dell'Agenzia Onu per i Rifugiati, Carlotta Sami, da pochi giorni portavoce Unhcr per il Sud Europa.
08/01/2014
“LA MIA CASA È IL MONDO”
I migranti in Trentino di oggi a confronto con il vissuto degli emigrati trentini di ieri. Un doppio viaggio nelle sensazioni, nelle emozioni e nei sentimenti di chi ha lasciato la propria terra per affrontare una nuova vita in un nuovo Paese. “La mia casa è il mondo: migranti a confronto” è la nuova trasmissione del Cinformi realizzata in collaborazione con l'Ufficio Emigrazione del Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale. Le 10 puntate vanno in onda il venerdì, alle ore 22:20, su RTTR, con replica il sabato alle 10:50 e la domenica alle 14:55. Le puntate saranno disponibili anche sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
e sul sito
www.cinformi.it
nella sezione “Cinformi TV”. La produzione di “La mia casa è il mondo: migranti a confronto” è di Comunicare Oltre, mentre la produzione esecutiva è di Decimarosa.
10/01/2013
.
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English