CINFORMI NEWSLETTER n. 46/2013 immigrazione
ASILO, RISOLUZIONE DELLA COMMISSIONE DIRITTI UMANI
La Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato italiano ha approvato una risoluzione che impegna il governo a riformare il sistema di accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. L'intenzione è garantire a tutti un’accoglienza minima anche nelle fasi successive al riconoscimento dello status. L’impegno riguarda anche l’adozione di specifiche disposizioni volte a sostenere l’integrazione dei titolari di protezione internazionale, in particolare per quanto riguarda il lavoro e l’alloggio.
Leggi la notizia completa
06/12/2013
APPELLO DI ASSINDATCOLF
“Chiediamo la deducibilità dell’intero costo del lavoro della badante ai fini del calcolo dell’imponibile a condizione della stipula del contratto di lavoro domestico regolare, accompagnato da ferrei controlli e sanzioni per gli eventuali evasori.” L'appello è di Assindatcolf, l’associazione nazionale dei datori di lavoro domestico. In particolare, Assindatcolf chiede di rendere totalmente deducibili dal reddito del datore di lavoro i contributi previdenziali versati, senza previsione di alcun massimale, nonché l’intero costo del lavoro quanto meno per i rapporti che coinvolgono gli addetti all’assistenza. L’Italia è fra i tre più grandi mercati di lavoro domestico in Europa. Il mercato italiano è costituito soprattutto da lavoratori immigrati.
Leggi la notizia completa
03/12/2013
L'IMMIGRAZIONE VISTA DAGLI “AUTOCTONI”
I cittadini italiani mostrano maggiore apertura verso i migranti rispetto al passato. E' quanto emerge da una rilevazione di Community Media Research per il quotidiano La Stampa. Quasi tre quarti degli italiani - circa il 73% - considerano la presenza di persone portatrici di altre culture un'opportunità di arricchimento reciproco. Quasi altrettanti - il 72,5% - sono gli italiani che considerano i migranti una risorsa per l'economia del Paese. Per quanto riguarda l’ordine pubblico e la sicurezza, secondo quattro interpellati su cinque la delinquenza può essere provocata indifferentemente da italiani o stranieri.
Leggi la notizia completa
04/12/2013
QUALITÀ DELLA VITA, TRENTINO IN VETTA
Il Trentino è la provincia italiana dove si vive meglio secondo lo studio realizzato ogni anno da Il Sole 24 Ore. La provincia di Trento è seguita, al secondo posto, da quella di Bolzano. La graduatoria tiene conto di diversi parametri raggruppati in macro settori, come il tenore di vita, la popolazione, gli affari e il lavoro, l'ordine pubblico, il tempo libero, i servizi, l'ambiente e la salute. Ed è di pochi mesi fa la pubblicazione di un altro studio che vede il Trentino al primo posto nella classifica relativa all’indice di inserimento sociale dei cittadini immigrati. La graduatoria, in questo caso, è stata stilata dal Cnel, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Leggi la notizia completa
02/12/2013
“CINFORMI NEWS” TV, NUOVA EDIZIONE
E' online la nuova edizione di Cinformi news TV, il video-notiziario del Centro informativo per l'immigrazione. L’approfondimento di questa edizione è dedicato alle donne migranti. Sul tema è stata intervistata la professoressa Mara Tognetti Bordogna dell’Università di Milano Bicocca. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
Guarda la nuova puntata di Cinformi news TV
05/12/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English