CINFORMI NEWSLETTER n. 44/2013 immigrazione
LAVORO, “NON SERVONO NUOVI INGRESSI”
Non è necessaria – per ora – una nuova programmazione di quote generali tramite i decreti flussi annuali per quanto riguarda gli ingressi per lavoro. Lo afferma la relazione sul mercato del lavoro dei cittadini stranieri nel secondo trimestre 2013 del Dipartimento immigrazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La relazione sottolinea fra l'altro la presenza nel secondo trimestre 2013 di oltre 500mila lavoratori stranieri in cerca di lavoro in Italia.
Leggi la notizia completa
18/11/2013
IL MONDO IN CLASSE
Sono quasi 787mila gli studenti stranieri iscritti nella scuola italiana nell’anno scolastico 2012/2013, l’8,8% del totale. Rispetto all’anno precedente si registra un aumento di oltre 30mila alunni di origine immigrata, ovvero il 4,1%. Al primo posto, come provenienza, si trovano gli studenti di origine romena, seguiti dai giovani di origine albanese e marocchina. I dati sono evidenziati dal Dossier immigrazione Idos 2013. Circa il 35% degli studenti di origine straniera frequenta la scuola primaria, il 22% la secondaria di secondo grado, quasi il 22% quella di primo grado, mentre circa il 21% la scuola dell’infanzia.
Leggi la notizia completa
14/11/2013
BANCHE E IMPRENDITORI IMMIGRATI
Alla luce della crisi finanziaria, di fronte ad un aumento del tasso di disoccupazione e alle maggiori condizioni di precarietà lavorativa, i cittadini di origine immigrata si riorganizzano e rispondono con lo sviluppo di piccole attività imprenditoriali. Nei tre anni oggetto di rilevazione dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti - 2009, 2010 e 2011 - i conti intestati alle piccole imprese gestite da immigrati sono aumentati del 47%. La maggior concentrazione dei conti correnti, pari al 63%, si registra presso le banche del nord Italia. Il 31% dei correntisti imprenditori è concentrato nel Centro, il 6% al Sud.
Leggi la notizia completa
19/11/2013
MEDIA E IMMIGRAZIONE, SE N'È PARLATO A INNSBRUCK
Comunicatori ed esperti di immigrazione a confronto per capire come viene raccontata l'immigrazione nei territori dell'Euregio e come superare stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione dei cittadini di origine straniera. L'occasione è stata offerta dal convegno “Il potere dell’informazione – mass media e integrazione”, svoltosi il 19 novembre a Innsbruck nell'ambito del protocollo di collaborazione fra Trentino, Alto Adige e Tirolo nella cornice del Gect Euregio. La presidente della Camera, Laura Boldrini, nel proprio saluto inviato a Innsbruck ha ricordato l'esperienza del Cinformi nell'affrontare la tematica “media e immigrazione”.
Leggi la notizia completa
20/11/2013
CINFORMI NEWS” TV
E' online la nuova edizione di Cinformi news TV, il video-notiziario prodotto dal Cinformi. Al centro di questa puntata il convegno sul tema “immigrazione e media” organizzato recentemente a Innsbruck nella cornice del Gect Euregio. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e sul canale YouTube del Cinformi.
Guarda la nuova puntata di Cinformi news TV
Leggi la notizia completa
14/11/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English