CINFORMI NEWSLETTER n. 43/2013 immigrazione
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA, PRESENTATO IL DOSSIER IDOS
Sono circa 4 milioni e 400mila i cittadini residenti stranieri in Italia alla fine del 2012. L’aumento rispetto all’anno precedente è dell’8,2% e l’incidenza sulla popolazione complessiva è del 7,4%. I dati emergono dal Dossier immigrazione statistico 2013 curato dal centro studi e ricerche Idos per la presidenza del Consiglio dei ministri/Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. La maggior parte dei cittadini proviene dalla Romania, che registra circa un milione di presenze. Seguono i cittadini del Marocco con poco più di 500mila presenze, dell’Albania a quota 500mila e della Cina con più di 300mila presenze.
Leggi la notizia completa
14/11/2013
PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO
Un nuovo modello di permesso di soggiorno elettronico più sicuro e adeguato a quello comunitario verrà rilasciato a breve ai cittadini immigrati in Italia. E’ quanto prevede un decreto del ministero dell’Interno pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che individua le “Regole di sicurezza relative al permesso di soggiorno”. Il documento sarà simile a un bancomat e nel supporto informatico di memorizzazione verranno raccolti i dati personali del richiedente o titolare del permesso di soggiorno, i dati identificativi del documento, l’immagine del volto e le impronte digitali.
Leggi la notizia completa
10/11/2013
PROTEZIONE INTERNAZIONALE, DOMANDE IN AUMENTO
Nel secondo trimestre 2013 sono state oltre 100mila le domande di protezione internazionale presentate nei paesi dell’Unione Europea, con un aumento di circa il 50% rispetto al 2012. In Italia le domande di protezione sono state 6mila; il Paese si colloca al settimo posto per richieste dopo Germania, Francia, Ungheria, Svezia, Polonia e Gran Bretagna. I dati sono contenuti nel recente Rapporto Eurostat. Gli Stati dell’Est Europa hanno avuto il maggiore incremento di domande. Al primo posto tra i richiedenti protezione nell'Ue ci sono i cittadini provenienti dalla Russia, poi Siria, Kosovo e Afghanistan.
Leggi la notizia completa
11/11/2013
MUSICA, STORIE E SAPORI
Si terrà oggi, 14 dicembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento in via S. Croce 77, il concerto dell’OrcheXtra Terrestre, proposto da "Il gioco degli specchi" in occasione della festa per il decennale delle sue attività. Il concerto sarà preceduto alle ore 20.00 da iniziative di carattere letterario e gastronomico. L’iniziativa viene promossa nell’ambito della Settimana organizzata da "Il Gioco degli Specchi" dall’11 al 16 novembre dal titolo "Dalla paura alla speranza: per il benessere comune". Maggiori informazioni sul sito
www.ilgiocodeglispecchi.org
.
Leggi la notizia completa
13/11/2013
MIGRANTI, CULTURA E SOCIETÀ
Nell'ambito della settimana organizzata da "Il Gioco degli Specchi" dall’11 al 16 novembre dal titolo "Dalla paura alla speranza: per il benessere comune", venerdì 15 novembre, dalle ore 15.00 alle 18.00 e nella mattina di sabato 16 novembre si terrà il convengo intitolato "Migranti, Cultura e Società". Il convegno sarà ospitato dalla Fondazione Bruno Kessler, Via S. Croce 77, Trento. Verranno affrontati temi ampi e trasversali che riguarderanno le migrazioni e la loro continuità nella storia, con riferimenti alla grande emigrazione italiana.
Leggi la notizia completa
12/11/2013
“CINFORMI NEWS” TV, DOSSIER IMMIGRAZIONE
E' online la nuova edizione di Cinformi news TV che approfondisce questa settimana i dati del Dossier immigrazione Idos 2013. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
Guarda la nuova puntata di Cinformi news TV
14/11/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English