CINFORMI NEWSLETTER n. 40/2013 immigrazione
PERMESSO DI SOGGIORNO CARTACEO
Un nuovo modello di permesso di soggiorno cartaceo viene rilasciato dal 15 ottobre scorso ai cittadini stranieri in determinati casi. Si tratta, ad esempio, dei permessi per i richiedenti protezione internazionale o lo status di apolide, per il soggiorno per cure mediche, per minore età e per quelle particolari urgenze che non consentono la stampa del permesso in formato elettronico. I nuovi permessi, che hanno caratteristiche anti-contraffazione, verranno rilasciati solo nei casi che non prevedono il documento in formato elettronico. I permessi cartacei già in circolazione rimangono validi fino alla scadenza.
21/10/2013
INGRESSO FAMILIARI CITTADINI COMUNITARI
Il visto nazionale di tipo D per l’ingresso e il soggiorno in Italia dei familiari dei cittadini comunitari residenti in uno dei paesi non Ue è stato eliminato. Per queste persone, verificato il vincolo di parentela o coniuge con il cittadino UE, la Rappresentanza Diplomatica/Consolare italiana all’estero potrà rilasciare un visto gratuito Schengen di breve durata per turismo con ingressi multipli. II possesso di un visto tipo C continua infatti ad essere comunque necessario per l'attraversamento delle frontiere della UE per tutti i cittadini stranieri soggetti a visto.
22/10/2013
“PUNTO E A CAPO SULLA TRATTA”
Quello della tratta e dello sfruttamento di esseri umani è un fenomeno sempre più complesso dal punto di vista delle tipologie di persone e di target, delle età e delle provenienze geografiche. Il dato emerge da “Punto e a capo sulla tratta. 1° Rapporto di ricerca sulla tratta e il grave sfruttamento”, indagine realizzata dalla Caritas Italiana e dal Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca), in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Associazione On the Road. Dal rapporto emerge che dal 1999 al 2012 i servizi di aiuto alle vittime sono entrati in contatto con oltre 65.000 persone; di queste, 21.378 hanno deciso di entrare in un programma di protezione e assistenza sociale.
24/10/2013
“LA PRIMA NEVE”
E' ambientato fra Pergine Valsugana e la valle dei Mocheni, in Trentino, "La prima neve", il nuovo film di Andrea Segre. La pellicola è stata in concorso all'ultimo Festival del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti. Il film, presentato ufficialmente in questi giorni anche a Trento e Pergine, racconta la storia dell'incontro tra un bambino di 11 anni che ha un rapporto difficile con la madre e un uomo togolese in fuga dalla guerra libica che non riesce ad essere padre della sua bambina. Durante la presentazione in Trentino il regista Andrea Segre ha voluto ringraziare il Cinformi per la collaborazione prestata durante la produzione del film.
22/10/2013
CINFORMI NEWS, NUOVO APPUNTAMENTO
E' online la nuova edizione di Cinformi news TV, il videonotiziario prodotto dal Cinformi, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Questa settimana l'intervista è ad Anna Cattaruzzi, esperta di tutela del minore straniero e di ricongiungimenti familiari del Foro di Udine. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
23/10/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English