CINFORMI NEWSLETTER n.38/2013 immigrazione
ITALIA, 17MILA RICHIESTE DI ASILO NEL 2012
Sono state oltre 17mila le richieste di asilo presentate in Italia nel corso del 2012. Il continente da cui proviene il flusso più significativo è l'Africa, seguito dall'Asia. La maggior parte dei richiedenti arriva da Pakistan, Nigeria e Afghanistan. I dati sono stati diffusi recentemente dalla Commissione nazionale per il diritto d'asilo. Nel report della Commissione nazionale si possono trovare i dati a partire dal 1990. In quell'anno l’Italia è diventata a tutti gli effetti un Paese d’asilo per effetto essenzialmente dell’abolizione della riserva geografica e dei limiti relativi all'attività lavorativa.
08/10/2013
TESSERAMENTO ATLETI NON COMUNITARI
Ammonta a 1.315 unità il limite massimo di sportivi non comunitari che possono essere tesserati da società sportive italiane per la stagione 2013/2014. Tale quota verrà ripartita dal CONI tra le varie Federazioni Sportive Nazionali. Nell’ambito di questo tetto massimo sono possibili sia gli ingressi di sportivi per lavoro subordinato o autonomo, sia i tesseramenti di stranieri già in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi familiari. Il tetto numerico non si applica invece agli allenatori ed ai preparatori atletici.
09/10/2013
SPORTELLO CINFORMI A CLES, ECCO I DATI
Sono state 351 le pratiche di permesso di soggiorno evase nelle scorse settimane dallo sportello mobile del Cinformi allestito in Valle di Non, in Trentino. Il servizio, reso disponibile dal 21 settembre al 4 ottobre 2013, è stato predisposto anche quest'anno per facilitare l’assunzione dei lavoratori impegnati nella raccolta della frutta. Lo sportello, collocato presso l'ufficio postale di Cles, è stato organizzato dal Cinformi e dal Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con Poste Italiane e le Associazioni di categoria. A Trento invece quest'anno per i lavoratori impegnati nella raccolta della frutta in Val di Non sono state evase sinora circa 320 pratiche.
08/10/2013
SETTIMANA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
Contrastare ogni tipo di discriminazione e promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. Sono gli obiettivi della “Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione”, in programma in Italia dal 10 al 16 ottobre 2013. L’iniziativa nasce dall’attuazione del protocollo di intesa siglato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad attivare dei percorsi di sensibilizzazione, informazione e contrasto verso tutte le forme di violenza e di razzismo.
09/10/2013
“CONTRO LA GLOBALIZZAZIONE DELL’INDIFFERENZA”
“Contro la globalizzazione dell’indifferenza”. E' questo il titolo della serata speciale organizzata nell'ambito della sedisecima edizione di Religion Today Filmfestival. L'appuntamento è al Teatro San Marco di Trento sabato 12 ottobre, con inizio alle 20.30. Verranno approfonditi in particolar modo i temi delle migrazioni e dell’accoglienza. In programma la proiezione del documentario “Mohamed e il pescatore”. Interverranno gli autori, l'Arcivescovo di Trento Luigi Bressan, Marco Marrone, consigliere per il dialogo tra le culture e le religioni della ministra per l'Integrazione e p. Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i rifugiati.
08/10/2013
E' online la nuova edizione di Cinformi news TV, il videonotiziario prodotto dal Cinformi, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Questa settimana l'approfondimento è dedicato al tema delle assistenti familiari con un'intervista a Maurizio Ambrosini dell'Università degli Studi di Milano. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi www.youtube.com/cinformi .
09/102013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English