CINFORMI NEWSLETTER n. 31/2013 immigrazione
“INTEGRAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO”
“Desidero esprimere sentimenti di ideale vicinanza a quanti partecipano alle cerimonie in ricordo della orribile sorte dei minatori, italiani e non, che persero la vita al Bois du Cazier (Belgio) 57 anni fa”. Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato in occasione del 57° anniversario della tragedia di Marcinelle. “La commemorazione delle 262 vittime italiane deve costituire - ha continuato il Capo dello Stato - potente richiamo ad una riflessione ancora attuale sui temi della piena integrazione degli immigrati così come su quelli della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
08/08/2013
DISCRIMINAZIONI IN AUMENTO IN ITALIA
Crescono le segnalazioni di casi di discriminazione all'Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziale. Nel 2012 si è registrato un aumento del 61% rispetto al 2011. Ma se da una parte sono in crescita gli episodi di discriminazione, dall'altra cresce la sensibilità di chi assiste a episodi di intolleranza e quindi la propensione a denunciare. I dati divulgati sono un anticipo della relazione al Parlamento dell'Ufficio antidiscriminazioni razziali. Secondo i dati, nel 2012 sono stati registrati dall’Unar 659 casi di discriminazione per motivi etnico-razziali, pari al 51,4% del totale dei casi trattati nell'anno. Il 40,9% delle segnalazioni sono state effettuate dalle vittime e il 35,7% da parte di testimoni della discriminazione.
07/08/2013
16.800.000 EURO PER PROGETTI FEI
La direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo del ministero dell'Interno, autorità di gestione del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi (Fei), ha pubblicato degli avvisi per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo, Programma annuale 2013, per un totale di 16.800.000 euro. Le proposte progettuali dovranno essere inviate - esclusivamente per via telematica tramite posta elettronica certificata (Pec) e con firma digitale - attraverso il sito
https://www.fondisolid.interno.it
, a partire dalle ore 12 del 30 agosto fino alle ore 16 del 30 settembre 2013.
06/08/2013
FONDO EUROPEO PER I RIMPATRI
Sono stati adottati due avvisi pubblici per la selezione dei progetti a sostegno dei programmi di rimpatrio volontario assistito e reintegrazione (Azione 1) e della sperimentazione di percorsi per il rientro volontario di determinate categorie di immigrati (Azione 3) – Programma Annuale 2013. I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali mediante la procedura telematica a partire dal 2 settembre 2013 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 30 settembre 2013. L’obiettivo generale del fondo per i rimpatri è sostenere gli sforzi compiuti dagli Stati membri per migliorare la gestione dei rimpatri in tutte le sue dimensioni, sulla base del principio di una possibile gestione integrata della questione.
05/08/2013
"INCONTRARTE", I PROSSIMI EVENTI
Prosegue fino alla fine del mese di agosto “IncontrArte”, la rassegna organizzata dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza in collaborazione con le istituzioni locali e con diverse associazioni, compagnie teatrali e gruppi di nuovi trentini e trentini. Il tour estivo in Trentino “IncontrArte” rientra fra le azioni del Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale. I prossimi appuntamenti sono in programma a Carisolo (7 agosto), Roncegno Terme (8 agosto), Baselga di Pinè (17 agosto e 31 agosto), Caldes (17 agosto), Brentonico (20 agosto), Lavarone (26 agosto) e Ala (29 agosto).
15/07/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English