CINFORMI NEWSLETTER n. 30/2013 immigrazione
ASILO E IMMIGRAZIONE NELL’UE
I cittadini non comunitari registrati nel 2012 nell’Ue sono 20,7 milioni, ovvero il 4,1% della popolazione totale dell'Unione europea. Lo scorso anno sono state presentate all’interno dell’Unione europea oltre 330mila domande d’asilo, aumentando, rispetto al 2011, del 9,7%. Gli Stati membri dell’Unione europea, nel 2012, hanno concesso protezione a 71.580 richiedenti asilo. In aumento anche i minori stranieri non accompagnati che richiedono protezione internazionale, che sono passati da 12.350 nel 2011 a 12.610 nel 2012. I dati emergono dalla IV relazione annuale sull’immigrazione e l’asilo realizzata dalla Commissione europea.
02/08/2013
PERMESSI PER LAVORO IN CALO
Cala il numero di permessi di soggiorno rilasciati per lavoro in Italia. Nel 2012 sono circa il 43% in meno rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo si sono ridotti del 17% anche i permessi per ricongiungimento familiare. Sono diminuiti inoltre quasi del 27% nel 2012 i nuovi permessi rilasciati per l'ingresso in Italia a cittadini non comunitari rispetto al 2011. I dati emergono dal report 2012-2013 elaborato dall'Istat su dati forniti dal ministero dell'Interno. Secondo lo studio, al 1° gennaio 2013 sono quasi 3 milioni e 800mila i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia. Le comunità più numerose provengono da Marocco, Albania, Cina, Ucraina e Filippine.
L'IMMIGRAZIONE ASIATICA IN ITALIA
Sfiora il milione di persone la presenza di cittadini di origine asiatica in Italia. Ammontano invece a quattro miliardi di euro le rimesse inviate dal Paese verso l’Asia. I dati emergono dal report del Centro Studi e Ricerche Idos/Immigrazione dossier statistico con la collaborazione di Money Gram. Il rapporto evidenzia che l’Italia è oggi tra gli stati membri dell’Unione europea con il maggior numero di presenze asiatiche. La maggior parte degli immigrati asiatici proviene da Cina, Filippine, India, Bangladesh, Sri Lanka e Pakistan. Le regioni italiane nelle quali si sono insediate le comunità asiatiche più numerose sono Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto.
MIGRANTI NEL CAMPIONE AUDITEL
400 famiglie straniere verranno introdotte dal mese di agosto nel campione Auditel, attualmente formato di 5200 famiglie italiane. L’introduzione degli immigrati nel campione Auditel, oltre a migliorare la rilevazione dal punto di vista prettamente statistico e sociologico, avrà importanti effetti commerciali. Secondo la fondazione Leone Moressa, la pubblicità, forse, sarà la prima ad accorgersi del mutamento sociale e culturale dell’Italia, considerando gli immigrati una componente stabile della società.
“INCONTRARTE”, GLI EVENTI IN TRENTINO
Prosegue fino alla fine del mese di agosto “IncontrArte”, la rassegna organizzata dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza in collaborazione con le istituzioni locali e con diverse associazioni, compagnie teatrali e gruppi di nuovi trentini e trentini. Il tour estivo in Trentino “IncontrArte” rientra fra le azioni del Piano Convivenza approvato dalla Giunta provinciale. I prossimi appuntamenti sono in programma a Carisolo (7 agosto), Roncegno Terme (8 agosto), Baselga di Pinè (17 agosto e 31 agosto), Caldes (17 agosto), Brentonico (20 agosto), Lavarone (26 agosto) e Ala (29 agosto).
15/07/2013
CRISI E LAVORO, FOCUS MIGRANTI
E' alla dottoressa Antonella Chiusole, dirigente generale dell'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, l'intervista della settimana al centro della nuova edizione di “Cinformi news” TV. L'intervista approfondisce il rapporto crisi economica/lavoro in Trentino e più in generale in Italia, con particolare riferimento ai cittadini immigrati. Il notiziario offre inoltre notizie dal mondo dell'immigrazione e uno sguardo agli appuntamenti organizzati in Italia in questo settore. Dopo questa edizione Cinformi news TV si fermerà per la pausa estiva, per tornare nel mese di settembre. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10.
01/08/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English