CINFORMI NEWSLETTER n. 28/2013 immigrazione
L’OCCUPAZIONE IMMIGRATA NEL 2012
Sono circa 2 milioni e 334mila gli occupati stranieri nel 2012 in Italia, 83mila in più rispetto all’anno precedente. La crescita riguarda in particolare il settore dei servizi e l’agricoltura. E’ quanto emerge dal terzo rapporto sul mercato del lavoro degli immigrati curato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La maggiore concentrazione di lavoratori stranieri si evidenzia nell’industria, dove sono occupati 520mila lavoratori non comunitari e 250mila comunitari. I lavoratori dipendenti stagionali non comunitari sono oltre 16mila e la maggior parte è occupata in Trentino-Alto Adige. Circa 467mila sono i lavoratori domestici non comunitari e oltre 302mila gli imprenditori stranieri.
18/07/2013
IMMIGRATI PIÙ COLPITI DALLA CRISI
E lo stesso Rapporto del ministero del Lavoro rileva che i cittadini di origine straniera sono i più colpiti dalla crisi. Nonostante l'aumento degli occupati, sono infatti 382mila i disoccupati stranieri registrati nel 2012, dei quali 193mila donne e 190mila uomini. Nei cinque anni di crisi economica la disoccupazione tra gli immigrati è cresciuta di oltre 220mila unità e ha riguardato soprattutto i settori dell’industria e dell’edilizia. Il rapporto evidenzia inoltre che i lavoratori immigrati continuano ad essere impegnati in mansioni poco qualificate e percepiscono una retribuzione netta mensile media di 968 euro, contro i 1.304 euro dei lavoratori italiani.
15/07/2013
LIBERTÀ RELIGIOSA IN ITALIA
Per agevolare gli individui e le comunità religiose, soprattutto quelle radicate da poco nel territorio, nell'esercizio dei diritti legati alla libertà di religione garantita dalla Costituzione, il Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali della Presidenza del Consiglio dei ministri ha illustrato nella pubblicazione on line “L'esercizio della libertà religiosa in Italia” il quadro di riferimento normativo italiano. Nella pubblicazione vengono spiegati tutti gli aspetti legati alla libertà religiosa regolamentati dallo Stato italiano nel quadro delle garanzie costituzionali.
17/07/2013
“INCONTRARTE”, NUOVI APPUNTAMENTI
Prosegue in Trentino la rassegna “IncontrArte”, organizzata dal Cinformi dell’assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza in collaborazione con le istituzioni locali e con diverse associazioni e gruppi di trentini e nuovi trentini. Le piazze e i teatri del Trentino sono tornate ad essere “laboratori di convivenza” attraverso il linguaggio dell’arte. Fino alla fine di agosto in diverse località del territorio provinciale musica, cinema, teatro e danza. I prossimi appuntamenti sono in programma il 26 luglio alle ore 21.00 a Denno e il 27 luglio alle 20.30 a Baselga di Pinè. Il programma completo di IncontrArte è disponibile sul sito del Cinformi.
17/07/2013
LE NEWS SULL'IMMIGRAZIONE
E' dedicata alla collaborazione interistituzionale nel campo dell'immigrazione, in particolare fra Provincia autonoma di Trento e Questura, l'intervista di approfondimento della nuova edizione di “Cinformi news” TV. Il notiziario offre inoltre news dal mondo dell'immigrazione e uno sguardo agli appuntamenti organizzati in Italia in questo settore. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” del sito del Cinformi e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
17/07/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English