CINFORMI NEWSLETTER n. 26/2013 immigrazione
REGIME TRANSITORIO PER I LAVORATORI CROATI
Con l'ingresso della Croazia nell'Unione europea dal primo luglio 2013, lo Stato italiano ha deciso di avvalersi di un regime transitorio di almeno due anni per l'accesso al mercato del lavoro subordinato per i cittadini croati. Non avranno invece limitazioni il lavoro autonomo così come ad esempio non si applicherà il regime transitorio per lavoratori domestici, stagionali, infermieri, ricercatori e altri lavoratori altamente qualificati. E’ quanto prevede una circolare congiunta dei ministeri del lavoro e dell'Interno emanata recentemente. La circolare afferma inoltre che i cittadini croati e loro famigliari che intendono soggiornare in Italia non dovranno più chiedere il permesso di soggiorno alla Questura, ma dovranno richiedere l'iscrizione anagrafica al Comune.
03/07/2013
FLUSSI D'INGRESSO, PROROGA PER LE ISTANZE
Sono stati prorogati alle ore 24 del 31 dicembre 2013 i termini per la presentazione delle istanze relative ai flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari stagionali 2012 e per le conversioni dei permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in permessi di soggiorno per lavoro subordinato e in permessi di soggiorno per lavoro autonomo. Le modalità sono state diffuse con la Circolare congiunta Interno/Lavoro n. 4119 del 28 giugno 2013.
02/07/2013
ASSUNZIONE LAVORATORI DALL’ESTERO
I datori di lavoro che intendono assumere una persona straniera residente all’estero nell’ambito dei decreti flussi stabiliti dal governo dovranno prima verificare presso il centro per l’impiego l’indisponibilità di lavoratori sul territorio nazionale da impiegare nelle mansioni richieste. E’ quanto prevede una norma del decreto legge “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione”, pubblicato il 28 giugno scorso in Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore nello stesso giorno. La nuova norma ha infatti modificato una disposizione del Testo unico immigrazione che riguarda la procedura di assunzione dei lavoratori non comunitari residenti all’estero.
01/07/2013
“IL PORTALE DELLA LINGUA ITALIANA”
E' online “Il Grande portale della lingua italiana”, che ha lo scopo di aiutare i cittadini di origine immigrata a imparare l’italiano. Il portale
www.italiano.rai.it
è stato realizzato dai ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational. Il progetto – affermano i promotori – si rivolge a quanti sono interessati a rispettare gli impegni previsti dall’Accordo di Integrazione. Il portale dovrebbe consentire, tra l’altro, di “avvicinarsi ai principi della Costituzione per condividerne valori, diritti e doveri e per comprendere i vari aspetti della vita civile dell’Italia.”
30/06/2013
LAVORO DOMESTICO, NUOVO CONTRATTO IN VIGORE
Dal primo luglio 2013 è entrato in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale che disciplina il rapporto del lavoro domestico. Lo comunicano la Fidaldo, Federazione italiana datori di lavoro domestico assieme alle associazioni che la compongono (Assindatcolf, Nuova collaborazione, A.d.l.d, A.d.l.c.) e Domina, associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico. Oltre agli aumenti dei minimi retributivi (che scatteranno in tre rate all’inizio del 2014, del 2015 e del 2016), ci sono diverse novità per colf, “badanti” e babysitter e per tutte le famiglie che si avvalgono del loro lavoro.
02/07/2013
GIORNATA DELLA CITTADINANZA
Il Comune di Brentonico, in collaborazione col Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento, organizzano domenica 7 luglio 2013, alle ore 19.00, una tavola rotonda per parlare di cittadinanza tra diritti e doveri. L'iniziativa si svolgerà a Palazzo Eccheli Baisi di Brentonico. Parteciperanno Giorgio Dossi, sindaco di Brentonico, Pierluigi La Spada, coordinatore del Cinformi, Antonio Mutacate, consulente giuridico del Cinformi, Fred Kuvornu, sociologo e regista di “18 Ius Soli”, Marina Togni, mediatrice interculturale e Oussama El Mountassir, laureando in giurisprudenza. Alle 20.45 verrà proiettato il film documentario “18 Ius Soli”.
03/07/2013
CINFORMI NEWS TV, FOCUS “BADANTI”
E' dedicata al nuovo contratto del lavoro domestico, entrato in vigore l'1 luglio 2013, l'intervista di approfondimento di Cinformi news TV, il notiziario prodotto dal Centro informativo per l'immigrazione dell'assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento. In collegamento Skype il Cinformi ha chiesto al Segretario nazionale di Assindatcolf Teresa Benvenuto quali sono le principali novità introdotte dal nuovo contratto.
04/07/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English