CINFORMI NEWSLETTER n. 22/2013 immigrazione
LAURA BOLDRINI IN “CINFORMI NEWS”
E' online la nuova edizione del video-notiziario “Cinformi news” con l'intervista di approfondimento alla Presidente della Camera Laura Boldrini, che ha parlato al microfono del Cinformi di asilo, immigrazione e mass media. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente dal canale YouTube del Cinformi.
06/06/2013
FEI, 37 MILIONI ALL'ITALIA
Quasi 37 milioni di euro all'Italia per finanziare interventi di integrazione a favore dei cittadini provenienti da Paesi non Ue. Li ha stanziati la Commissione europea, che ha approvato il Programma annuale 2013 del Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi gestito dal ministero dell'Interno. Fra le azioni che saranno sviluppate vi sono la formazione linguistica e l'educazione civica, l'orientamento al lavoro e l'occupazione, l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei giovani stranieri. Successivamente sarà pubblicato l'avviso per la presentazione dei progetti relativi alle azioni.
04/06/2013
IMPRESE A COLORI
Alla fine del 2012 gli immigrati imprenditori in Italia in termini assoluti erano oltre 232mila, con un incremento cumulato del 39,2% rispetto al 2007, ovvero circa 65mila in più. Quasi la metà degli imprenditori immigrati sono artigiani. La crisi però investe anche l'imprenditoria straniera, che finora aveva dimostrato di sapere “cavalcare” l'ondata recessiva. Nel 2012 le ditte individuali con titolari stranieri sono diminuite del 6,7% rispetto al 2011, ovvero di quasi 17mila unità. E' quanto emerge dal rapporto annuale sull'imprenditoria straniera in Italia elaborato dal Centro studi della Cna. Il rapporto evidenzia che la stragrande maggioranza degli imprenditori immigrati, circa l'87%, risiede al Centro Nord, con la sola Lombardia che ne ospita quasi il 23%.
05/06/2013
MUSEI STATALI GRATUITI ANCHE PER I MINORI NON UE
Anche i minori non comunitari avranno accesso gratuito ai luoghi della cultura in Italia. Lo ha deciso recentemente il ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo. In una nota il ministero sottolinea che la limitazione per i minori non Ue “ha portato sempre più spesso al verificarsi di spiacevoli e imbarazzanti situazioni, non degne di un Paese che guarda all’integrazione tra i popoli e vede nel suo patrimonio culturale una delle principali risorse”. In attesa di un adeguamento normativo, il ministero ha dato disposizione di consentire l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori non comunitari.
30/05/2013
LA TAVOLA LABORATORIO DI CONVIVENZA
“Il cibo può creare dei legami molto forti, può essere un laboratorio di convivenza quando è fatto con amore”. Sono parole dell'assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, Lia Beltrami Giovanazzi, pronunciate ad Ala (Trentino) in occasione del pranzo finale del corso di cucina rivolto a donne trentine e nuove trentine. Un vero e proprio laboratorio interculturale sperimentato da 34 donne che hanno partecipato ad un ciclo di lezioni di cucina locale tenuto da Carlo Bacca. Il progetto ha sposato l'entusiasmo di chi ha molto da offrire alla comunità con il desiderio delle nuove trentine di conoscere, fianco a fianco con donne autoctone, l'identità del territorio.
02/06/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English