CINFORMI NEWSLETTER n. 20/2013 immigrazione
RIFORMA IMMIGRAZIONE IN USA
Mentre in Italia è sempre vivo il dibattito sul tema della cittadinanza, negli Stati Uniti arriva un primo importante “sì” per l'iter legislativo della nuova normativa in materia di immigrazione. La riforma della legge è sostenuta con convinzione dal Presidente Obama. Ora la Commissione Giustizia del Senato di Washington ha approvato a larga maggioranza il testo della nuova normativa, che all'inizio del mese di giugno dovrebbe arrivare all'esame dell'aula. L'approvazione definitiva della legge sull'immigrazione consentirebbe a circa 11 milioni di stranieri che attualmente vivono senza documenti sul territorio americano di accedere alla cittadinanza.
22/05/2013
CONSIGLIO D'EUROPA, NUOVO PORTALE
E' nata la nuova piattaforma online promossa dal Consiglio d'Europa per l’inclusione linguistica dei migranti adulti. Lo scopo è offrire un accesso diretto a risorse e strumenti fondamentali nella formazione linguistica dei nuovi cittadini. In particolare gli obiettivi sono offrire una piattaforma che permetta agli Stati membri di scambiare esperienze e riflettere sulle politiche e le pratiche in questo settore e fornire assistenza nello sviluppo di politiche efficaci. Si intende inoltre incoraggiare le buone pratiche e promuovere un alto livello qualitativo nei corsi di lingua e nella valutazione delle competenze linguistiche.
21/05/2013
CONVIVENZA, ITALIA “APERTA”
In Italia c’è un generale riconoscimento del ruolo positivo delle relazioni interculturali. E’ quanto emerge dal rapporto annuale 2013 dell’Istat presentato recentemente. La quasi totalità dei rispondenti, ovvero l'86,7 per cento, è molto o abbastanza d’accordo nel ritenere che “ogni persona dovrebbe avere il diritto di vivere in qualsiasi paese del mondo abbia scelto”. Oltre i quattro quinti degli intervistati manifestano chiaramente di apprezzare la convivenza tra culture diverse. L'81% si dichiara poco o per niente d’accordo con l’affermazione che “è meglio che italiani e immigrati stiano ognuno per conto proprio” e che “l’Italia è degli italiani e non c’è posto per gli immigrati”.
23/05/2013
“BOOM” DI ASSISTENTI FAMILIARI
Il numero degli assistenti familiari in Italia è passato da poco più di un milione nel 2001 all’attuale 1 milione 655mila, con un aumento del 53%. I cittadini di origina straniera rappresentano oltre il 70% del totale di questi lavoratori. Si stima che il numero dei collaboratori familiari salirà a 2 milioni 151mila nel 2030, con un aumento di circa 500mila persone impegnate in questo settore. Lo afferma una ricerca realizzata dal Censis e dall’Ismu per il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Sono 2 milioni e 600mila le famiglie che hanno attivato servizi di collaborazione, di assistenza per anziani o persone non autosufficienti e di baby sitting. Queste famiglie spendono mediamente 667 euro al mese.
17/05/2013
“APRIRCI, ASCOLTARE, AIUTARE”
Si è svolta a Trento il 18 e 19 giugno scorsi, per la quattordicesima volta, la Festa dei Popoli, promossa dall'Arcidiocesi di Trento in collaborazione con l'assessorato provinciale alla Solidarietà internazionale e Convivenza, con il Cinformi e col Comune di Trento. Nel proprio intervento di saluto, l'assessore Lia Giovanazzi Beltrami ha affermato: “I popoli sono fatti per camminare e per incontrarsi, e se lo fanno con spirito di comprensione e di rispetto per le diversità, lo scambio è sempre positivo e arricchente. È proprio questa idea di inclusività che ha guidato l'azione della Provincia in questi anni nel campo della solidarietà internazionale: aprirci, ascoltare, aiutare... sono le tre 'A' che ci invitano a lavorare assieme per costruire qualcosa di bello”.
20/05/2013
MATRIMONI MISTI
A poco più di un anno dal convegno internazionale e multidisciplinare sul tema “Matrimoni Misti. Una via per l’integrazione tra i popoli”, tenutosi a Verona e Trento a dicembre 2011, Alteritas, l’assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza e l’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento offrono alla cittadinanza i risultati della ricerca, presentando il volume degli Atti. Giovedì 23 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rosa del Palazzo della Regione a Trento, la presentazione degli Atti del Convegno sarà introdotta da Franco Nicolis, Direttore archeologo dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento e curata da Silvana Seidel Menchi, già professoressa di Storia moderna a Trento e a Pisa, che al tema del matrimonio nella storia ha dedicato e ancora dedica una parte considerevole della sua attività di studiosa.
20/05/2013
IN SCENA “SCACCO MATTO AFGHANISTAN”
“Scacco matto Afghanistan” è il titolo dello spettacolo teatrale realizzato dai ragazzi di “Rifugiato...a chi?”, progetto di animazione teatrale per adolescenti. La regia dello spettacolo è di Michele Trotter e Pisana Cersosimo. L'appuntamento è in programma giovedì 23 maggio 2013, alle ore 20.45, presso l'Oratorio parrocchiale di Denno. L'evento è organizzato da “Noi e gli altri” - Oratorio parrocchiale di Denno e dalla Cooperativa “Casa Zambiasi”, con il contributo del Cinformi, della Comunità della Valle di Non e del Comune di Denno. L'ingresso è libero.
21/05/2013
CINFORMI NEWS, NUOVA EDIZIONE
E' online la nuova edizione di Cinformi news, la trasmissione televisiva con le notizie dal mondo dell’immigrazione, interviste di approfondimento e agenda prodotta dal Cinformi. “Cinformi news” va in onda sull'emittente “Trentino TV” sabato alle 13.20 e in replica sabato alle 18.40, lunedì alle 22.15 e martedì alle 10. La trasmissione va in onda anche sul canale all-news satellitare TNN domenica alle 18.40 e lunedì alle 14.30. Il programma è inoltre accessibile dalla sezione “Cinformi TV” sul sito del Centro informativo per l'immigrazione e direttamente sul canale YouTube del Cinformi
www.youtube.com/cinformi
.
19/05/2013
Media & communication
- News
- Newsletter
- Cinformi magazine
- Annual reports on immigration in Trentino
- Thematic research and studies
- Thematic guides and brochures
-
Photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
- Arrivi richiedenti asilo e strutture
-
Storie di vita
- Dalla richiesta d'asilo all'arte del pane
- Da profughi a "casari": la storia di Nouhoun e Chinedu
- Trento, profugo volontario nel Servizio civile
- Il coraggio di due donne in fuga dalla guerra
- Lamin, il giovane col sogno di aggiustare le auto
- Contadino in Mali, vignaiolo in Trentino
- Profugo volontario al "Giocastudiamo" di Canova
- Tanha, costretto a fuggire dalla propria casa
- La storia di Alpha
- Lassine, volontario fra gli anziani
- Iniziative di inclusione
- Percorsi formativi
- Sport e incontro
- Richiedenti asilo per la comunità
- Incontri con le istituzioni
- Activities with Immigrant Communites in Trentino
- Conferences, seminars and other training programmes
- Cinformi - photo gallery
-
Ordinary (Sprar) and extraordinary reception projects
-
Playlist Video
- Video 2021
- Video 2020
- Video 2019
- Smuovilasalute
- Festival Economia 2019
- Applicants for international protection
- Immigration and correct information - online video course
- Access to services - "Conosci-mi" project
- Civic education spot - "Conosci-mi" project
- Life Stories, 10 Years later - "Conosci-mi" project
- FAMI Integration Project 2.0
- Immigration in depth, in Italy and Trentino
- "What if, tomorrow: dialogues of coexistence"
- "My home is the world: migrants in comparison"
- Life stories
- Second-generation migrants
- Victims of human trafficking
- Media and immigration
- Discrimination - online video course
- Recipes from the World
- Cinformi institutional videos
- Press Kit
- News archive in English